Giovani e politica: tema
Tema di attualità sul rapporto che lega al giorno d'oggi i giovani e la politica (2 pagine formato doc)
GIOVANI E POLITICA: TEMA
Giovani e politica: mondi paralleli??? Disinformati, distaccati e lontani.
Questo è il profilo che caratterizza il rapporto tra il mondo giovanile e la politica. Un rapporto fatto di sofferenza.Oggi addirittura è diventato difficile parlare di politica con i ragazzi. Negli ultimi anni cresce sempre più un senso di sfiducia nei confronti di quest’importante istituzione. Capita spesso ascoltare giovani adolescenti dire: “I politici sono tutti ladri”, oppure “la politica è una cosa sporca”.
Vedono tutto nero e senza speranza. A causa di questa sfiducia nell’ultimo decennio abbiamo assistito ad una progressiva crisi di partecipazione alle strutture politiche tradizionali.
La partecipazione politica: tesina
TEMA SULLA POLITICA ATTUALE
Da alcuni recenti sondaggi emerge questo diffuso disinteresse alla vita politica: il 69% dei 1000 giovani intervisti ha un’opinione negativa del mondo politico italiano c’è una percentuale altissima d’indifferenza, diffidenza, rabbia e addirittura noiaqu7ando si pensa alla politica e sono poco intendi a seguirne le vicende. Il 37% dei giovani intervistati si ritiene interessato alle informazioni che arrivano dalla politica, ma, una percentuale superiore al 5% non si informa affatto.
Ma perché c’è tutta questa diffidenza da parte dei giovani nei confronti della politica?
I giovani non hanno più fiducia nella politica e nelle istituzioni perché negli ultimi anni hanno ricevuto da chi hanno governato solo incertezze e precariato. Hanno rinunciato a credere negli ideali che hanno accompagnato le generazioni precedenti che hanno portato ad avere fiducia in se stessi. I giovani d’oggi vedono invece la politica come una cosa che non gli appartiene e che non va vissuta attivamente. Inoltre i giovani sono molto più sensibili ai difetti della società. Si rendono conto che non c’è nulla di certo nel loro futuro e sembra che la società spesso non sia lì pronta ad attenderli. Proprio questa è una delle ragioni per cui i giovani non cercano più nei partiti risposte ideologiche e non guardano più come i loro padri ai leader della politica come bandiere dietro la quale militare ma, chiedono una visione nella quale credere, un modello ne quale identificarsi e si spettano risposte concrete insieme a proposte che parlino di certezze.
Tesina di maturità sulla politica: l'arte di governare le società
GIOVANI E PARTECIPAZIONE POLITICA
Le promesse non mantenute, gli scandali, l’opportunismo, i giochi di potere, queste sono le ragioni per le quali regna lo scetticismo tra le nuove generazioni che sono diventate l’oggetto escluso da una politica e una cultura nate e cresciute in un mondo parallelo all’universo giovanile.
Si può dire in pratica che, la politica giovanile è inesistente. I giovani che hanno degli ideali politici sono pochi e non vengo spronati affatto. La politica non si preoccupa di quello che pensano e la distanza che li divide continua a crescere. Inoltre sembra che chi è interessato a fare politica è fortemente condizionato da due fattori: la disponibilità di tempo e le condizioni economiche. Infatti, sembra proprio che la politica a grossi livelli venga fatta da chi se lo può permettere e da chi ha un posto occupazionale ben definito, non a caso è grande il numero di imprenditori e liberi professionisti che si convertono alla politica e il partito forza Italia ne è un esempio lampante. In questo contesto il modello di personaggio politico in voga è il cosiddetto kennediano: giovane maschio, di razza bianca, con istruzione superiore, con posto di lavoro fisso e proveniente da una famiglia in cui si è sempre fatta politica.
Tema sulla morale dei giovani
I GIOVANI E LA POLITICA IERI E OGGI
Cosa si potrebbe fare per invertire la rotta?
La strada da percorrere non è facile, ma questo non vuol dire che si debba gettare la spugna. Gli strumenti per offrire iniezioni di fiducia alle nuove generazioni ci sono. Basta utilizzarli.
Il primo argomento da proporre ai giovani è quello del recupero del senso della collettività. Se si comprende l’importanza del proprio rapporto con gli altri e del proprio contributo all’interno della società, si può trovare ottimismo anche nell’approccio con il mondo della politica, considerandola uno strumento di aiuto alla società.
Temi svolti| Guida al tema sull'adolescenza| Guida al tema sull'immigrazione| Guida al tema sull'amicizia| Guida al tema sul femminicidio| Guida al tema sul Natale| Guida al tema sui social network e i giovani| Guida al tema sui giovani e la crisi economica| Guida al tema sul rapporto tra i giovani e la musica| Guida al tema sulla comunicazione ieri e oggi| Guida al tema sulla famiglia| Guida al tema sull'amore e l'innamoramento| Guida al tema sull'alimentazione| Guida al tema sullo sport e sui suoi valori| Guida al tema sulle dipendenze da droga, alcol e fumo| Guida al tema sulla ricerca della felicità| Guida al tema sul bullismo e sul cyberbullismo| Guida al tema sulla globalizzazione| Guida al tema sul razzismo| Guida al tema sulla fame nel mondo| Guida al tema sull'eutanasia e l'accanimento terapeutico| Guida al tema sulla libertà di pensiero| Guida al tema sulla mafia