Figura di Laura nel Canzoniere di Petrarca: tema svolto
Tema sulla figura di Laura che subisce nel Canzoniere di Petrarca un significativo cambiamento (1 pagine formato doc)
FIGURA DI LAURA NEL CANZONIERE DI PETRARCA: TEMA SVOLTO
Tema di italiano.
Titolo: La figura di Laura subisce, nel Canzoniere di Petrarca, un cambiamento segnato dalla morte. Analizzalo spiegando il significato e i motivi.Svolgimento. È importante puntualizzare in partenza che il protagonista del Canzoniere, è proprio l’autore, Petrarca. A differenza infatti del primo impatto del lettore, spesso un po’ superficiale, Laura non è la protagonista dell’opera ma solo l’oggetto di riflessione dell’autore, tutto infatti ruota attorno ai ricordi del poeta. Essendo quindi Laura, punto chiave dell’intera opera, è facile capire che, ad ogni sua mutazione (nel tempo e nello spazio), corrisponda un cambiamento del poeta.
La figura di Laura per Petrarca: saggio breve
PETRARCA LAURA CANZONIERE
Petrarca pone chiaro il tema dell’opera nel sonetto “Era il giorno ch’al sol si scoloraro”, rievocando il momento in cui s’innamorò di Laura, Tra l’altro nel giorno della passione di Cristo dove l’amore sacro, che dovrebbe emergere, è oscurato dall’amore profano. Sono ripresi in questo sonetto molti temi stilnovistici come il topos della vista e della servitù d’amore. Oltre all’amore per Laura sono spesso analizzati dal poeta altri temi come quello della lontananza, della contrapposizione tra amore sacro e profano, dell’invecchiamento di Laura e della sua trasfigurazione. Sonetto ricco di significato è anche “Erano i capei d’oro a l’aurea sparsi”, nel quale Petrarca identifica i segni dell’invecchiamento di Laura, ma ciò che per lui conta non è l’aspetto fisico ma l’interiorità di cui è innamorato.
Laura e Petrarca: riassunto
COSA RAPPRESENTA LAURA PER PETRARCA
Il sonetto è costruito sul tempo imperfetto, l’unico momento definito con il passato remoto è quello dell’innamoramento. È possibile valutare molte somiglianze con la rappresentazione stilnovistica come il rilievo che assumono gli occhi, i capelli, la voce ed il modo di camminare del’amata, ma a differenza degli stilnovistici Petrarca identifica in Laura i segni della vecchiaia, rendendola sicuramente più reale rispetto alla donna Angelo. I sonetti descritti fanno parte della prima parte dell’opera, ovvero “rime in vita di Madonna Laura”, caratterizzata dall’amore e dalla sofferenza del poeta nel non veder corrisposto il suo amore.
Francesco Petrarca: vita e opere
L'AMORE DI PETRARCA PER LAURA
Nella seconda parte “Rime in Morte di Madonna Laura” Petrarca trasforma lo sconforto, il dolore, la volontà di pentimento in speranza ed anche pianto per la morte della donna amata, che scende consolatrice dal cielo come è riportato in “se lamentar augelli o verdi fronde”: con la morte, abbiamo il superamento della fisicità di Laura che perde quegli aspetti di ambiguità trasformandosi in figura rasserenatrice con il fine di portare quiete e calma.
Temi svolti| Guida al tema sull'adolescenza| Guida al tema sull'immigrazione| Guida al tema sull'amicizia| Guida al tema sul femminicidio| Guida al tema sul Natale| Guida al tema sui social network e i giovani| Guida al tema sui giovani e la crisi economica| Guida al tema sul rapporto tra i giovani e la musica| Guida al tema sulla comunicazione ieri e oggi| Guida al tema sulla famiglia| Guida al tema sull'amore e l'innamoramento| Guida al tema sull'alimentazione| Guida al tema sullo sport e sui suoi valori| Guida al tema sulle dipendenze da droga, alcol e fumo| Guida al tema sulla ricerca della felicità| Guida al tema sul bullismo e sul cyberbullismo| Guida al tema sulla globalizzazione| Guida al tema sul razzismo| Guida al tema sulla fame nel mondo| Guida al tema sull'eutanasia e l'accanimento terapeutico| Guida al tema sulla libertà di pensiero| Guida al tema sulla mafia