Il processo di globalizzazione: tema
La globalizzazione: tema argomentativo sul fenomeno che tende ad avere un carattere non egualitario, infatti la produzione ha un carattere transnazionale e privilegia tre aree del mondo (il nord America, l'Europa occidentale e l'Asia orientale) (2 pagine formato doc)
IL PROCESSO DI GLOBALIZZAZIONE: TEMA
La globalizzazione.
Nell'ultimo decennio il mondo contemporaneo ha vissuto radicali cambiamenti che hanno inciso profondamente sugli aspetti economici; questi cambiamenti trovano fondamento e giustificazione nella globalizzazione che ha investito e travolto l'intera società. Così siamo passati da una civiltà contadina ed economicamente arretrata ad una società industrialmente avanzata seguita da una dimensione sempre più informatica, tecnica e civile. La globalizzazione è divenuta nella nostra società un fenomeno comunicativo, culturale ed ecologico che trasforma radicalmente la nostra vita quotidiana costringendo ognuno di noi ad adeguarsi a queste continue trasformazioni. Questa globalizzazione con le sue innovazioni con la sua modernità crea però una perdita del confine quotidiano creando un conflitto transculturale in modo da rendere persone, cose, idee quasi incomprensibili.Tipologie di globalizzazione: tesina
GLOBALIZZAZIONE: TEMA ARGOMENTATIVO
I problemi ambientali e le innovazioni introdotte nella società dai collegamenti telematici sono gli aspetti più importante della globalizzazione. Un sociologo tedesco Ulrich Beck ha dato una definizione al termine globalizzazione definendola qualcosa che supera le barriere creando una crescente interdipendenza tra le realtà locali. Internet è l'esempio più significativo per capire la globalizzazione che diventa la rete informatica mediante la quale si può accedere ad informazioni e comunicare con persone dall'altro capo del mondo. Ovviamente tali e tanti cambiamenti non potevano non avere ripercussioni anche sull'ecologia, sulla società e sulla cultura, ma anche sull'aspetto economico, politico e comunicativo. E' proprio l'aspetto comunicativo che ha consentito alla globalizzazione di interagire anche negli altri settori rendendo possibile il superamento delle barriere nazionali e la crescente integrazione della realtà mondiale. La crescente innovazione tecnico-scientifica ha caratterizzato i paesi economicamente avanzati e ha reso possibile fenomeni ambientali catastrofici di dimensioni mondiali provocando danni all'ambiente.
Fenomeno della globalizzazione: tema svolto
TEMA SULLA GLOBALIZZAZIONE: ASPETTI POSITIVI E NEGATIVI
I giovani da parte loro si sono trovati in serie difficoltà in quanto non sono riusciti a controllare lo sviluppo delle tecnologie, ma soprattutto gli effetti di tali sviluppi sulla salute umana. Lo stato ha sempre più difficoltà ad imporre regole a questo tipo di realtà perché la globalizzazione economica comporta che le grandi aziende non vengono controllati dagli stati nazionali. La globalizzazione culturale è senza dubbio quella che contrassegna radicalmente la nostra vita creando effetti culturali di vario genere, provocando cambiamenti legati ad una nuova visione del mondo basata sul sapere che invade la vita artistica e culturale come il settore cinematografico, televisivo, letterario e alimentare. La globalizzazione economica ha delle ripercussioni nel settore sociale e politico. L'esempio di Revelli ci dimostra chiaramente uno degli aspetti principali della globalizzazione economica, ovvero la trasformazione delle imprese industriali principali in aziende in aziende transnazionali. Le imprese transnazionali sono aziende che distribuiscono l'intero ciclo produttivo tra fabbriche diverse situate a distanza geografica. Questo spostamento della produzione porta ad una diminuzione del costo del salario dei lavoratori ed evita imposizioni fiscali pesanti. La globalizzazione economica influisce anche sugli investimenti finanziari e sulle perdite di potere degli stati nazionali. La circolazione delle merci e della produzione si accompagna a quella di capitali i quali vengono investiti in speculazioni finanziarie, ovvero in azioni, valute e titoli di portata mondiale. La globalizzazione economica ha delle conseguenze di carattere anche politico in quanto gli stati nazionali non riescono più a controllare a livello mondiale la circolazione di merci, capitali e informazioni. E' evidente che la centralità degli stati nazionali riesce sempre meno ad esercitare la propria autorità su settori come la politica fiscale e quella sociale.
Temi svolti| Guida al tema sull'adolescenza| Guida al tema sull'immigrazione| Guida al tema sull'amicizia| Guida al tema sul femminicidio| Guida al tema sul Natale| Guida al tema sui social network e i giovani| Guida al tema sui giovani e la crisi economica| Guida al tema sul rapporto tra i giovani e la musica| Guida al tema sulla comunicazione ieri e oggi| Guida al tema sulla famiglia| Guida al tema sull'amore e l'innamoramento| Guida al tema sull'alimentazione| Guida al tema sullo sport e sui suoi valori| Guida al tema sulle dipendenze da droga, alcol e fumo| Guida al tema sulla ricerca della felicità| Guida al tema sul bullismo e sul cyberbullismo| Guida al tema sulla globalizzazione| Guida al tema sul razzismo| Guida al tema sulla fame nel mondo| Guida al tema sull'eutanasia e l'accanimento terapeutico| Guida al tema sulla libertà di pensiero| Guida al tema sulla mafia