Tema sulla felicità: che cos'è
Che cos'è la felicità, la ricerca della felicità e da dove nasce: tema svolto (3 pagine formato doc)
TEMA SULLA FELICITA': CHE COS'E'
La felicità.
Che cos’è.
Da cosa ha origine. L’uomo ha delle necessità primarie e secondarie e di solito l’appagamento di queste necessità e il raggiungimento dei propri obbiettivi procura gioia, quindi felicità.
Dove nasce. Lo scopo di raggiungere la felicità, ossia arrivare a riempire le proprie giornate di momenti totalmente positivi, nasce in tutte le menti umane. Dalai Lama – L’arte della felicità – “Quello che davvero muove la nostra vita è la felicità”.
In cosa consiste il suo raggiungimento. Consiste in una ricerca interiore su ciò che si ha bisogno per sentirsi felici. Epicuro – Lettera sulla felicità – “Una ferma conoscenza dei desideri fa ricondurre ogni scelta o rifiuto al benessere del corpo e alla perfetta serenità dell’animo.”
Le ragioni che rendono un individuo felice sono dunque molto soggettive e variano a seconda della sua visione del mondo e della sua mentalità. La felicità, dunque, è una sola, ma le cause per cui la si raggiunge sono innumerevoli.
Tema sulla felicità
TEMA SULLA RICERCA DELLA FELICITA'
Tipologie di mentalità e la loro felicità.
• Mentalità dell’uomo moderno. L’uomo moderno considera il denaro, il sesso, il potere, il successo, degli obbiettivi da raggiungere ad ogni costo per ottenere una felicità definitiva e duratura. Con il loro conseguimento si arriva ad avere soddisfazioni materiali, ma non la felicità vera e propria; come gli individui presentati spesso dalle cronache mondane.
Erich Fromm (psicoanalista, sociologo tedesco) – “La felicità dell’uomo moderno: guardare le vetrine e acquistare tutto ciò che può permettersi, in contanti o a rate”.
Si oppongono a questo concetto le ideologie di San Francesco D’Assisi (religioso e poeta italiano), che era ricco ma la sua felicità era incompleta, dunque ha lasciato tutto diventando povero, ma completamente felice interiormente.
• Mentalità sagge. Sanno concentrarsi sui piccoli piaceri, sulle cose più semplici, e fare riferimento ai valori affettivi, che sono in grado di riempire l’animo umano di serenità.
Tema sulla ricerca della felicità
TEMA SULLA FELICITA': CONCLUSIONE
Sant’Agostino (filosofo, vescovo, teologo latino) – La felicità – “La felicità è desiderare quello che già si possiede”.
Epicuro (filosofo greco antico) – Lettera sulla felicità – “Il vero saggio non il tempo più lungo si gode, ma il più dolce. […] Considera una gran cosa l’indipendenza dai bisogni non perché sempre ci si debba accontentare del poco, ma per godere anche di questo poco se ci capita di non avere molto”. Secondo Epicuro, l'uomo dovrebbe concentrarsi sul vivere quegli aspetti della vita connessi alla sua natura e coltivare con impegno l'amicizia.
Temi svolti| Guida al tema sull'adolescenza| Guida al tema sull'immigrazione| Guida al tema sull'amicizia| Guida al tema sul femminicidio| Guida al tema sul Natale| Guida al tema sui social network e i giovani| Guida al tema sui giovani e la crisi economica| Guida al tema sul rapporto tra i giovani e la musica| Guida al tema sulla comunicazione ieri e oggi| Guida al tema sulla famiglia| Guida al tema sull'amore e l'innamoramento| Guida al tema sull'alimentazione| Guida al tema sullo sport e sui suoi valori| Guida al tema sulle dipendenze da droga, alcol e fumo| Guida al tema sulla ricerca della felicità| Guida al tema sul bullismo e sul cyberbullismo| Guida al tema sulla globalizzazione| Guida al tema sul razzismo| Guida al tema sulla fame nel mondo| Guida al tema sull'eutanasia e l'accanimento terapeutico| Guida al tema sulla libertà di pensiero| Guida al tema sulla mafia