Tema sulla lettura e la sua importanza
Tema sulla lettura: opinione personale sull'importanza della lettura (2 pagine formato doc)
TEMA SULLA LETTURA E LA SUA IMPORTANZA
Tema sulla lettura.
Il mio legame con la lettura non è troppo forte.Infatti mi posso definire un tipo che non legge molto; ma quando un libro tratta un argomento che mi interessa oppure un tomo racchiude nel titolo molteplici significati, allora termino quest’arte in pochissimo tempo.
Non so bene perché non mi piaccia leggere; forse poiché fin dai tempi delle elementari ho subito da parte degli insegnanti questa pratica. Inoltre le letture erano sempre indotte e non frutto di una scelta personale.
Purtroppo tali costrizioni, prolungate nel corso degli anni, hanno corroso il mio rapporto con il libro. Questa falla mi caratterizza tuttora. Infatti leggo a fatica e perdo la concentrazione facilmente.
L'importanza della lettura: tema argomentativo
TEMA ARGOMENTATIVO SULLA LETTURA
Per me la lettura è importante nonostante io legga poco; è qualcosa che mi colma quando sono in pace con me stesso.
Intendo dire che ho bisogno di estremo silenzio, di nessuna distrazione e di una postura corretta.
Così facendo riesco a coglierne tutti i significati, persino i più profondi e vivo il momento con piacevole diletto.
Il tipo di emozione che provo dipende dal genere del libro; per esempio se sto leggendo un romanzo di carattere storico allora non proverò particolari sensazioni, ma un grandissimo interesse per la storia e la cultura di quel periodo.
Se invece leggo una biografia mi sento piccolo di fronte alle conquista o alle imprese compiute dal protagonista.
Tema sull'utilità della lettura
TEMA SULL'IMPORTANZA DEI LIBRI
Ho citato questi tipi di testi poiché sono i miei preferiti. Romanzi e biografie sono le realtà che mi attraggono maggiormente; ovviamente deve essere un mio desiderio sfogliarne e assorbirne il contenuto.
Anche con i libri scolastici ho un buon rapporto soprattutto quelli storici, geografici, scientifici e tecnologici.
Riesco ad assimilare il contenuto di quest’ultimi forse poiché non avevo altra scelta dato che mi avrebbero accompagnato per tutto il cammino dalle elementari all’università. Quindi ritengo sia meglio viverli che subirli.
Ora voglio citare il titolo di un libro assai ricco di concetti. Si tratta de“Il Piccolo Principe”; un’opera di Antoine de Saint-Exupéry.
È in assoluto il mio libro preferito in quanto una frase mi ha davvero emozionato; mi ha fatto capire che la vista di ognuno di noi in verità non è data dagli occhi, ma dal cuore. La citazione viene riportata nel seguente modo: “Non si vede bene che col cuore; l’essenziale è invisibile agli occhi.”
Un altro libro che mi ha affascinato moltissimo è: “Il Gabbiano Jonathan Livingston” scritto da Richard Bach. Il volume racchiude la storia di un gabbiano appartenente a uno stormo e desideroso di volare e scoprire il mondo al di fuori della sua vita. La chiave di lettura per me è stata: “Più alto vola il gabbiano, più vede lontano.”
» LEGGI ANCHE: I NOSTRI CONSIGLI DI LETTURA
- 10 libri italiani da leggere a 18 anni
- 10 libri stranieri da leggere a 18 anni
- 10 libri da leggere a scuola se hai 18 anni
Temi svolti| Guida al tema sull'adolescenza| Guida al tema sull'immigrazione| Guida al tema sull'amicizia| Guida al tema sul femminicidio| Guida al tema sul Natale| Guida al tema sui social network e i giovani| Guida al tema sui giovani e la crisi economica| Guida al tema sul rapporto tra i giovani e la musica| Guida al tema sulla comunicazione ieri e oggi| Guida al tema sulla famiglia| Guida al tema sull'amore e l'innamoramento| Guida al tema sull'alimentazione| Guida al tema sullo sport e sui suoi valori| Guida al tema sulle dipendenze da droga, alcol e fumo| Guida al tema sulla ricerca della felicità| Guida al tema sul bullismo e sul cyberbullismo| Guida al tema sulla globalizzazione| Guida al tema sul razzismo| Guida al tema sulla fame nel mondo| Guida al tema sull'eutanasia e l'accanimento terapeutico| Guida al tema sulla libertà di pensiero| Guida al tema sulla mafia