La vecchiaia
Appunto inviato da joeappiah
Stesura di un articolo di giornale sulla vecchiaia (2 pagine formato pdf)
Pensa (o inventa) un fatto di cronaca, connesso ai problemi dell'anzianità, che
costituisca la “NOTIZIA” del tuo articolo: potrebbe essere un nuovo servizio sociale
come quello descritto nell'articolo di cronaca de “la Repubblica”, o un provvedimento
legislativo a favore o a svantaggio degli anziani, ecc.
Svegliarsi, passare le giornate nell'ozio e a letto, accudire i nipoti, lavorare a maglia,
leggere...Attività tipiche dell'anzianità.
La vecchiaia è uno stadio avanzato
dell'esistenza e, come tutti le sue fasi, ha le sue problematiche. Nella nostra cultura
non si accettano l'invecchiamento e il decadimento fisico e per prevenirli si usano
tanti espedienti costosi come il lifting. È frequente considerare i vecchi come un peso,
dei chiacchieroni ma, a ben vedere, tutte le cose “vecchie” sono preziose: gli antichi
manoscritti, le opere d'arte e le auto d'epoca che sono restaurati o ritornano di moda.
Poi si sbaglia quando si associa la parola “vecchio” a “malato”. Ci sono migliaia di
dimostrazioni di questo. Elisabetta I Tudor, a settant'anni, conduceva i suoi doveri di
sovrana e Sigmund Freud scrisse un sua importante opera a ottantatre anni.
L'anzianità è felice a seconda di come si ha trascorso la gioventù, della condizione
economica e del rapporto con le persone che ci circondano.
Calendario scolastico 2022-23
Che succede in Iran? La spiegazione facile|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|