Tema svolto sulla questione omerica

Questione omerica: tema sul dibattito tra filologi e storici sulla reale esistenza di Omero (2 pagine formato doc)

Appunto di princessvale93

TEMA SVOLTO SULLA QUESTIONE OMERICA

Tema. La questione omericaOmero può essere considerato un poeta dell’epoca classica, uno scrittore quasi mitico, epico e eccezionale.
Sono però dubbi il significato del suo nome, il luogo d'origine, la provenienza geografica e l’epoca storica, che lo storico Erodoto stabilisce intorno alla metà del IX secolo a.C. Attorno allo scrittore si è incrementata la così designata questione omerica, che riesamina sia l’esistenza dell’autore Omero che sulla veridicità delle opere letterarie a lui attribuite. La biografia a noi a tratti pervenuta dalle fonti dell’antichità è alquanto fantastica.
Qualche tempo prima, già il poeta Erodoto, rivolse una brevissima descrizione e approfondimento sulla questione omerica, dichiarando egli stesso che l’opera letteraria denominata Cypria non può essere attribuita al poeta Omero poiché è molto dissimile dai versi tratti dall’Iliade.
 

Questione omerica: riassunto

CHI ERA OMERO E LA QUESTIONE OMERICA

Alcuni storici e critici dell’epoca antica, tra cui Xenone, invece ritenevano e rafforzavano la riflessione sulla reale esistenza dell’autore Omero ma, a differenza di altri critici, essi ritenevano che unicamente l’opera Iliade fosse stata composta dallo scrittore dell’epoca classica mentre l’Odissea non veniva a lui attribuita.
Non solo critici ma anche il famoso Aristotele si occupò e preoccupò di dare un proprio pensiero e riferimento riguardante la questione omerica. Aristotele affermava l’esistenza reale di Omero ma attribuiva allo scrittore tre opere tra cui Iliade, Odissea e Margite.
La questione omerica è un problema e una contestazione ancora oggi discussa dai critici, la verità è ancora distante e non si presume possa mai essere considerata conclusa. Milman Parry, studioso proveniente dall’America, formulò una precisa teoria, secondo il critico riteneva che le vicende delle opere venissero tramandate da padre in figlio in forma orale e solo dopo anni furono state scritte per praticità da un poeta che per qualcuno potrebbe essere incarnato proprio dal discusso e dibattuto Omero.
 

Chi era Omero e la questione omerica

TESTO ESPOSITIVO SULLA QUESTIONE OMERICA

Sebbene, convenzionalmente allo scrittore Omero vengono assegnate due opere importantissime e conosciute da tutti: l’Iliade e l’Odissea. Questi due poemi omerici furono suddivisi dai grammatici alessandrini ognuno in ventiquattro libri.
L’iliade è un poema composto da 15.696 versi, il cui titolo significa letteralmente poema di Ilio, ovvero della città di Troia e narra gli avvenimenti del decimo anno della guerra di Troia.
L’Odissea invece è un poema composto da 12.007 versi e prende il nome da Odisseo in latino chiamato Ulisse, l’eroe protagonista appunto del poema in cui vengono descritti gli eventi che deve affrontare.
Fino all’epoca di Erodoto, gli antichi assegnavano ad Omero molteplici differenti opere, che solo successivamente furono poi ritenute non ufficiali dai filologi alessandrini.  
 
Temi svoltiGuida al tema sull'adolescenzaGuida al tema sull'immigrazioneGuida al tema sull'amiciziaGuida al tema sul femminicidioGuida al tema sul NataleGuida al tema sui social network e i giovaniGuida al tema sui giovani e la crisi economicaGuida al tema sul rapporto tra i giovani e la musicaGuida al tema sulla comunicazione ieri e oggiGuida al tema sulla famigliaGuida al tema sull'amore e l'innamoramentoGuida al tema sull'alimentazioneGuida al tema sullo sport e sui suoi valoriGuida al tema sulle dipendenze da droga, alcol e fumoGuida al tema sulla ricerca della felicitàGuida al tema sul bullismo e sul cyberbullismoGuida al tema sulla globalizzazioneGuida al tema sul razzismoGuida al tema sulla fame nel mondoGuida al tema sull'eutanasia e l'accanimento terapeuticoGuida al tema sulla libertà di pensieroGuida al tema sulla mafia