Tema argomentativo sull'amicizia e i suoi valori
Traccia del tema sull'amicizia e i suoi valori: Esiste ancora l'amicizia nel nostro mondo supertecnologico e virtuale? E soprattutto, è in grado di conservarsi nel tempo a dispetto delle difficoltà e dei sacrifici? (2 pagine formato doc)
TEMA AMICIZIA
Problema.
Esiste ancora l’amicizia nel nostro mondo supertecnologico e virtuale? E soprattutto, è in grado di conservarsi nel tempo, a dispetto delle difficoltà e dei sacrifici? Antitesi. A una prima osservazione sembrerebbe di no.Il desiderio smodato di competere, di primeggiare, di guadagnare sicuramente non lo consentono facilmente.
Inoltre, velocemente si cambia lavoro, ci si trasferisce sempre più frequentemente e la rapidità delle esperienze è tale che conservare qualsiasi rapporto richiede davvero grandi sforzi. Non va poi dimenticato il ruolo di facebook, che pur essendo il canale per eccellenza dei rapporti interpersonali, a mio avviso però li consente solo superficialmente.
Tema sull'amicizia
TEMA ARGOMENTATIVO SULL'AMICIZIA
Infine, nel tempo l’amicizia ha assunto spesso un ruolo equivoco perché ha significato vantaggi e privilegi per molti.
“Essere amico di … “ è divenuto il mezzo per superare gli altri, nell’ ottenere agevolazioni e favori e ciò ha creato ingiustizie e discriminazioni: si ha in base al potere dell’”amico”!Tesi. Nonostante tutto questo io credo che l’amicizia abbia accompagnato e accompagni tuttora l’uomo nella sua quotidiana esperienza. Le amicizie nascono, si sviluppano e … cessano in continuazione, influenzando più o meno la vita di ciascuno, quindi compresa la mia.
Argomentazioni a favore della tesi/ confutazione dell’antitesi
Ho praticato attività agonistica per diversi anni, da tempo suono nella banda del mio paese e infine faccio regolarmente i turni in Croce Rossa, con la conseguenza che conosco davvero molta gente, tuttavia amici ne ho pochi. Approfondire il rapporto volta per volta, anche senza incontri regolari e assidui è stato piacevole, ma faticoso.
Tema sull'importanza dell'amicizia
CHE COS'E' L'AMICIZIA
Con il tempo ho preso atto che l’amicizia non è fatta solo di gelati mangiati insieme, dopo aver pianto pomeriggi interi a causa di una delusione; o di fughe davanti a campanelli suonati a caso; o di abbracci disperati e consolatori, perché un compagno si è rivelato un traditore; di risate fatte alle spalle della “vip” della classe, convinta di essere indispensabile … al movimento di rotazione della Terra! Purtroppo l’amicizia richiede sincerità e gran rispetto per le differenze dell’altro. Esse spesso possono creare tensioni e portare anche a scontri, se non si comprende che sono proprio le differenze a rendere completo un rapporto. Quello che ho io manca all’amico e viceversa, ma insieme siamo un”intero”. Ricordo un episodio di qualche mese fa. Ero in biblioteca per svolgere un lavoro con un’amica, quando sbottando ha esclamato: - “Sei troppo rigida!!-. Poi si è meravigliata del mio sconcerto (io rigida!?!), ma tranquillamente mi ha elencato una serie di fatti che confermava il suo giudizio. Con calma ha spiegato il suo punto di vista e sinceramente ha sottolineato il mio difetto, aggiungendo che comunque mi voleva bene. Ho apprezzato molto la coerenza e la sincerità mostratemi. Dirmi in faccia ciò che pensava mi ha permesso di spiegarmi e di conoscere la sua opinione.
Che cos'è l'amiciza, tema
I VALORI DELL'AMICIZIA
Ciò non avviene sempre, talvolta l’affetto nei confronti di un amico spinge a tacere o addirittura a mentire, così come la paura di compromettersi costringe ad abbandonarlo. Situazioni difficili o di bisogno poi sono veri banchi di prova di un’amicizia. Molte persone si proclamano amiche fino a quando c’è da divertirsi ma spariscono se viene richiesto il loro aiuto. Infatti nelle occasioni in cui c’è la necessità di esporsi e di schierarsi, sapendo che ciò creerà fastidi o danni solo l’amico vero interviene, tradendo così quello che in realtà era solo un conoscente. Chiaramente non segue alcun ringraziamento e nemmeno è preteso: l’intesa tra due amici non ha bisogno di nessun riconoscimento, anche perché, prima o poi, i ruoli si invertiranno e chi ha ricevuto restituirà a sua volta. Ho provato questa sensazione poche volte, ma la sua intensità è stata davvero forte, era come se ci fosse una “corrente” che gli altri non vedevano ma che io e i miei amici condividevamo con complicità.
Temi svolti| Guida al tema sull'adolescenza| Guida al tema sull'immigrazione| Guida al tema sull'amicizia| Guida al tema sul femminicidio| Guida al tema sul Natale| Guida al tema sui social network e i giovani| Guida al tema sui giovani e la crisi economica| Guida al tema sul rapporto tra i giovani e la musica| Guida al tema sulla comunicazione ieri e oggi| Guida al tema sulla famiglia| Guida al tema sull'amore e l'innamoramento| Guida al tema sull'alimentazione| Guida al tema sullo sport e sui suoi valori| Guida al tema sulle dipendenze da droga, alcol e fumo| Guida al tema sulla ricerca della felicità| Guida al tema sul bullismo e sul cyberbullismo| Guida al tema sulla globalizzazione| Guida al tema sul razzismo| Guida al tema sulla fame nel mondo| Guida al tema sull'eutanasia e l'accanimento terapeutico| Guida al tema sulla libertà di pensiero| Guida al tema sulla mafia