Tema sui giovani

Tema argomentativo sui giovani, le nuove tecnologie e gli affetti personali (2 pagine formato doc)

Appunto di cere29

TEMA SUI GIOVANI

Ormai è risaputo quanto le nuove e più recenti generazioni siano la parte eclettica della società, dipendente dagli strumenti elettronici, attenta alla vita privata e al mondo circostante.

È naturale trovare per le strade ragazzi immersi in un mondo surreale costituito di chat e app che può sembrare distogliere la loro attenzione dalla concreta realtà. Queste però, se utilizzate con criterio e cognizione, possono trasformarsi in uno strumento che permette una visione del mondo in tempo reale; un qualcosa che fa vivere loro una vita parallela rispetto a quella reale, ma inserita contemporaneamente nella stessa.
Agli occhi di molti la gioventù potrebbe sembrare un insieme di inetti e svogliati menefreghisti, quando, invece, molti sono i giovani che si preoccupano delle condizioni socio-economiche e culturali del mondo.
Tanti infatti sono coloro che tuttora si interrogano sulla correttezza etico-morale riguardo molti quesiti dell’avido mondo quotidiano quali: il divorzio, l’eutanasia, l’aborto, la fecondazione artificiale e la pena di morte.

Tema sui problemi dei giovani

TEMA SUI GIOVANI E IL FUTURO

Nel “pianeta giovani” vi è inoltre una considerevole vena critica rispetto alle istituzioni mondiali e nazionali quali l’ONU, la Polizia, l’UE, il Governo e l’istruzione.3  Quest’ultima è una delle questioni più care al sentimento dei ragazzi in quanto è indissolubilmente congiunta con la formazione ed il futuro degli stessi studenti. Dalle scuole superiori in poi ogni valutazione può determinare lo svolgersi della propria esistenza; la scelta di un’università che dia possibilità di formarsi e di lavorare possibilmente in un campo compatibile con gli studi svolti è infatti la
preoccupazione che nasce nell’animo di molti giovani scolari.

I problemi dei giovani: tema

TEMA SUI GIOVANI DI OGGI

Un’ultima osservazione va riserbata all’importanza che questi “neoadulti” hanno nei confronti degli affetti familiari, personali e delle amicizie. Avere il supporto e la stima dei propri compagni, sapere di essere amati, di vivere in una situazione familiare serena e contribuire per tutto ciò, costituiscono una parte consistente della realtà giovanile che, forse, viene data troppo per scontato. Concludendo, si può sostenere che i giovani d’oggi siano sì una generazione particolare nel loro modo di comportarsi e di vivere le relazioni interpersonali, ma soprattutto persone dotate di coscienza propria e forte spirito critico verso le condizioni della realtà sociale in cui vivono e coltivano passioni ed affetti.

Temi svoltiGuida al tema sull'adolescenzaGuida al tema sull'immigrazioneGuida al tema sull'amiciziaGuida al tema sul femminicidioGuida al tema sul NataleGuida al tema sui social network e i giovaniGuida al tema sui giovani e la crisi economicaGuida al tema sul rapporto tra i giovani e la musicaGuida al tema sulla comunicazione ieri e oggiGuida al tema sulla famigliaGuida al tema sull'amore e l'innamoramentoGuida al tema sull'alimentazioneGuida al tema sullo sport e sui suoi valoriGuida al tema sulle dipendenze da droga, alcol e fumoGuida al tema sulla ricerca della felicitàGuida al tema sul bullismo e sul cyberbullismoGuida al tema sulla globalizzazioneGuida al tema sul razzismoGuida al tema sulla fame nel mondoGuida al tema sull'eutanasia e l'accanimento terapeuticoGuida al tema sulla libertà di pensieroGuida al tema sulla mafia