Anoressia e bulimia: tema
Anoressia e bulimia: tema sui disturbi alimentari, diffusi soprattutto tra i giovani (3 pagine formato doc)
ANORESSIA E BULIMIA: TEMA
Anoressia e bulimia - tema svolto.
Traccia: Gli usi scorretti dell’alimentazione sono presenti in tutte le età, ma colpisce la loro frequenza fra i giovani e le giovani. Come mai?Svolgimento: Anoressia e bulimia sono sempre in crescita fra gli adolescenti
L’anoressia e la bulimia sembrano in apparenza due fenomeni opposti. Occorre analizzarli sommariamente, però, prima di trarre conclusioni affrettate.
L’anoressia è il rifiuto di mangiare, e porta come conseguenza l’abbassamento del peso del proprio corpo, sotto una percentuale dell’85% del peso previsto sulla base delle proprie caratteristiche costituzionali.
Gli anoressici hanno deciso di dimagrire, e mostrano una irrazionale paura di recuperare il peso perduto anche se il loro organismo è sottoposto ad una evidente denutrizione.
Anoressia e bulimia: tema svolto sui disturbi alimentari
TEMA SUI DISTURBI ALIMENTARI TRA I GIOVANI
Questo fenomeno interessa molto le ragazze, che spesso soffrono, per conseguenza, di amenorrea, cioè saltano il ciclo mestruale per periodi di almeno tre mesi. La anoressia diventa nervosa e cronica quando i pasti vengono completamente aboliti. L’organismo, però, ha le sue difese, e quindi induce un senso di fame insopportabile, per sopperire alla mancanza di cibo. A questo punto spesso l’anoressico si oppone al senso di fame inducendo il vomito, assumendo farmaci lassativi o diuretici, oppure svolge un’attività fisica esagerata nel tentativo disperato di continuare a controllare il proprio peso.
Talvolta l’anoressico si arrende al senso di fame e si abbuffa.
Se le abbuffate acquistano cadenza almeno settimanale, ecco che l’anoressico, paradossalmente, potrebbe diventare bulimico.
La bulimia è la condizione di chi consuma cibo in quantità decisamente superiori alla norma. Spesso l’abbuffata si accompagna alla sgradevole sensazione di non riuscire più a fermarsi una volta che si è iniziato a mangiare.
Tema sull'anoressia e bulimia: i principali disturbi alimentari
TEMA SUI DISTURBI ALIMENTARI NELL'ADOLESCENZA
Paradossalmente anche il bulimico adotta gli stessi comportamenti dell’anoressico per compensare le abbuffate e impedire il conseguente aumento di peso: quindi si induce il vomito, abusa di farmaci lassativi e diuretici, ed effettua lunghe sedute di fitness.
Tuttavia, oltre alle analogie, occorre osservare le differenze, che non sono poche. Per esempio, la persona che soffre di bulimia nervosa è più istintiva della persona che soffre di anoressia, ha meno forza di volontà e, a differenza della anoressica, è estremamente scontenta della sua condizione, poiché anche il bulimico desidera essere magro. Una ragazza bulimica ha infatti spesso le identiche ambizioni di una ragazza anoressica, ma non sopporta la ferrea disciplina necessaria a ridurre drasticamente l’apporto di cibo.
Ora che abbiamo analizzato i due fenomeni e dimostrato quanto siano in parte interscambiabili tra loro, potremmo chiederci quali sono le cause di atteggiamenti così squilibrati nei confronti del cibo.
Cause e significato dei disturbi alimentari: anoressia e bulimia
ANORESSIA NELL'ADOLESCENZA
Probabilmente i mass-media ci propongono un insieme di modelli fisici, con cui l’adolescente, in particolar modo, si confronta, perdendo autostima e fiducia in se stesso laddove riscontri un’evidente difformità tra quei modelli e il suo stesso aspetto fisico. Al contrario, la pubblicità di certe merendine, i cosiddetti cibi spazzatura, induce al consumo spropositato. Infatti le abbuffate dei bulimici sono spesso ingozzate di questo tipo di cibo.
È probabile che alla radice vi sia comunque una mancanza di affetto e di considerazione, che i ragazzi vivono sulla loro pelle, presumono negli amici e negli adulti, e poi, incapaci di reagire in altro modo, esprimono con questi atteggiamenti autolesionistici.
Temi svolti| Guida al tema sull'adolescenza| Guida al tema sull'immigrazione| Guida al tema sull'amicizia| Guida al tema sul femminicidio| Guida al tema sul Natale| Guida al tema sui social network e i giovani| Guida al tema sui giovani e la crisi economica| Guida al tema sul rapporto tra i giovani e la musica| Guida al tema sulla comunicazione ieri e oggi| Guida al tema sulla famiglia| Guida al tema sull'amore e l'innamoramento| Guida al tema sull'alimentazione| Guida al tema sullo sport e sui suoi valori| Guida al tema sulle dipendenze da droga, alcol e fumo| Guida al tema sulla ricerca della felicità| Guida al tema sul bullismo e sul cyberbullismo| Guida al tema sulla globalizzazione| Guida al tema sul razzismo| Guida al tema sulla fame nel mondo| Guida al tema sull'eutanasia e l'accanimento terapeutico| Guida al tema sulla libertà di pensiero| Guida al tema sulla mafia