La scuola
Appunto inviato da erika2
Tema sulla scuola e le sue riforme (2 pagine formato doc)
La scuola dell’obbligo deve essere frequentata da tutti, ma ti sembra giusto che anche i ragazzi con gravi difficoltà economiche la frequentino come tutti gli altri? La scuola dell’obbligo è un corso di studi che fornisce ai cittadini di ogni estrazione sociale un’educazione riconosciuta dallo stato.
Il diritto allo studio è sancito dall’articolo 34 della costituzione. L’istruzione iniziale garantita gratuitamente per almeno 8 anni, la legge che fu più volte rivisitata affonda le sue radici nel lontano 1854. Con la riforma Gentile, fatta nel 1923, si gettano le prime basi dell’istruzione che è giunta fino ai nostri giorni. Questa riforma stabiliva la libertà di insegnamento e istituiva l’esame di stato, che consentiva allo stato un controllo sulla qualità dell’insegnamento. La riforma inoltre rinnovò la scuola di ogni ordine e grado; i programmi scolastici sono rimasti per molti anni invariati. L’obbligo scolastico venne imposto per ridurre l’analfabetismo e per dare ad ogni cittadino le stesse condizioni di partenza.
Calendario scolastico 2022-23
Che succede in Iran? La spiegazione facile|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|