La Locandiera di Goldoni: tema svolto
Analisi e trama della commedia scritta da Carlo Goldoni nel 1751. Tema svolto su La Locandiera di Carlo Goldoni (2 pagine formato doc)
LA LOCANDIERA DI GOLDONI: TEMA SVOLTO
Locandiera è una commedia in tre atti scritta da Carlo Goldoni e rappresentata per la prima volta nel 1753 al teatro Sant'Angelo di Venezia. Non riscuotendo inizialmente grande successo tra il pubblico si è rivelato in seguito una delle opere più importanti di Goldoni.
La commedia si svolge interamente all'interno di una locanda fiorentina, gestita da una giovane donna di nome Mirandolina, che risulta essere la protagonista intorno alla quale ruotano tutte le vicende. Goldoni ce la presenta come una donna astuta e seducente che riesce a far cadere ai suoi piedi tutti gli uomini presenti nella taverna.
La Locandiera di Goldoni: riassunto opera
LA LOCANDIERA GOLDONI ANALISI
Nel primo atto viene mostrata la vita all'interno della locanda in cui il Marchese di Forlimpopoli ed il Conte d'Albafiorita, si contendono la mano di Mirandolina.
Il Marchese per conquistarla vanta il suo titolo nobiliare, il Conte invece riempie la donna di regali. Il terzo uomo che giunge alla locanda è il Cavaliere di Ripafratta che si dichiara "nemico delle donne", scatenando in Mirandolina il desiderio di conquistarlo per dimostrare l'abilità seduttrice che le donne posseggono e alla quale gli uomini, trasportati dalle emozioni, non riescono a resistere. Mentre la locandiera inizia ad elaborare un piano per sedurre il Cavaliere arrivano alla locanda due comiche, che fingono di essere delle nobildonne: Ortensia e Dejanira. In questo primo atto Goldoni ci presenta anche il personaggio di Fabrizio, un cameriere della locanda al quale è destinata in matrimonio Mirandolina ma che non riceve da quest'ultima grandi attenzioni.La Putta Onorata di Goldoni: analisi e trama
LA LOCANDIERA GOLDONI TRAMA
Nel secondo atto la locandiera intraprende la "conquista" del Cavaliere. Mirandolina inizia infatti a mostrare nei riguardi di quest'ultimo delle attenzioni particolari, usando per esempio per la camera di questo la miglior biancheria della locanda ma soprattutto preparandogli dei pranzetti con le sue mani: il cibo assume qui un significato simbolico di tipo sessuale.
Temi svolti| Guida al tema sull'adolescenza| Guida al tema sull'immigrazione| Guida al tema sull'amicizia| Guida al tema sul femminicidio| Guida al tema sul Natale| Guida al tema sui social network e i giovani| Guida al tema sui giovani e la crisi economica| Guida al tema sul rapporto tra i giovani e la musica| Guida al tema sulla comunicazione ieri e oggi| Guida al tema sulla famiglia| Guida al tema sull'amore e l'innamoramento| Guida al tema sull'alimentazione| Guida al tema sullo sport e sui suoi valori| Guida al tema sulle dipendenze da droga, alcol e fumo| Guida al tema sulla ricerca della felicità| Guida al tema sul bullismo e sul cyberbullismo| Guida al tema sulla globalizzazione| Guida al tema sul razzismo| Guida al tema sulla fame nel mondo| Guida al tema sull'eutanasia e l'accanimento terapeutico| Guida al tema sulla libertà di pensiero| Guida al tema sulla mafia