Romanticismo
Appunto inviato da emanuelegargiulo
Relazione sul romanticismo (4 pagine formato docx)
Il Romanticismo è un movimento sviluppatosi durante tutto il XIX secolo.
La visione “illuminata” del 1700 lascia spazio a nuovi temi completamente opposti, dalla luce della ragione, al buio della notte, al macabro, alla morte. La rivoluzione di pensiero si estende dallo Sturm und Drang in Germania alla poesia Cimiteriale in Inghilterra fino in Italia, con autori pre- romantici come Foscolo, e autori completamente inseriti nella nuova visione come Leopardi e Manzoni.
Quello della morte è un tema frequentemente affrontato dai diversi romantici e preromantici in tutta Europa, forse il tema più discusso, proprio perché inteso in modo diverso da autore ad autore.
Nel romanticismo italiano il primo ad affrontare il tema della morte è Foscolo. Attraverso le sue opere, specialmente “le ultime lettere di Jacopo Ortis” e “dei sepolcri”, si intuisce una visione della morte intesa in termini materialisctici e nichilistici, cioè l’unico rimedio ai mali della vita.
“Ti ringrazio, eterno Iddio! ….Tu ascolti i gemiti che partono dalle
viscere dell’anima e mandi la Morte per isciogliere dalle catene della
vita le tue creature perseguitate ed afflitte, Mia cara amica! Il tuo sepolcro
beva almeno queste lacrime, sole esequie ch’io posso offerirti
[…] il desiderio di morire e’ necessario insieme e dolcissimo”
.
Orale maturità|Tracce svolte 1a prova|2a prova maturità 2022
|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|Maxi orale maturità 2022