Rapporti tra Stato e Chiesa: tema
Tema sui rapporti tra lo Stato e la Chiesa e i Patti Lateranensi (3 pagine formato doc)
RAPPORTI TRA STATO E CHIESA TEMA
La complessa vicenda dei rapporti tra lo Stato italiano e la Chiesa cattolica, con Roma simbolo delle massime istituzioni di entrambi, è lunga quasi un secolo e mezzo.
La celebre frase espressa da Cavour nei discorsi del 1861 al primo Parlamento italiano “libera Chiesa in libero Stato” è un principio ancora oggi assolutamente moderno. Cavour si dichiarava cattolico, ma non voleva che lo Stato fosse cattolico. Aveva a paragone il modello degli Stati Uniti, dove lo Stato non aveva alcuna caratteristica religiosa.
RAPPORTO STATO CHIESA DALL'UNITA' D'ITALIA AI PATTI LATERANENSI
Dal 1870 ad oggi però non sempre il rapporto tra l’Italia e la Santa Sede è stato un modello di collaborazione, anche dopo il Concordato del 1929 (Patti Lateranensi) c’è sempre stata una convivenza trascorsa tra reciproci vantaggi e diffidenze. L’accordo tra lo Stato Italiano e la Santa Sede fu firmato allo scopo di stabilire un mutuo riconoscimento tra il Regno d’Italia e la Città del Vaticano. I patti garantirono alla Chiesa il riconoscimento della religione cattolica come unica religione di Stato in Italia con l’inserimento dell‘insegnamento della religione cattolica nelle scuole pubbliche.
Rapporti tra Stato e Chiesa, dal 1850 ai patti lateranensi: riassunto
RAPPORTI TRA STATO E CHIESA NELLA COSTITUZIONE
Questi accordi vennero poi riconfermati dalla Costituzione del 1947 dove l’art. 7 dichiara che “Lo Stato e la Chiesa cattolica sono, ciascuno nel proprio ordine, indipendenti e sovrani. I loro rapporti sono regolati dai Patti Lateranensi”. Venne quindi riconfermata la religione cattolica come religione di Stato, anche se il successivo art. 8 della Costituzione dice che tutte le confessioni religiose sono ugualmente libere davanti alla legge e che tutte le religioni diverse da quella cattolica hanno diritto di organizzarsi se non in contrasto con l’ordinamento giuridico italiano. Questo fu un bel passo verso la libertà di religione.
Con il nuovo concordato firmato nel 1984 la religione cattolica non è più considerata come sola religione dello Stato Italiano e quindi l’insegnamento nella scuola non è più un obbligo ma ha carattere facoltativo.
Lo scontro tra Papato e Impero nel Medioevo: riassunto
RAPPORTI TRA STATO E CHIESA OGGI
Da qui sono sorte tutte le discussioni sulla presenza dei crocifissi negli edifici pubblici. Nelle scuole, nelle aule di tribunale, negli ospedali si trova spesso esposto il crocifisso. Negli ultimi anni sono state formulate diverse richieste di rimozione del crocifisso. Richieste sempre respinte perché la sua presenza viene attribuita al patrimonio storico-culturale italiano. D’altra parte i fautori della rimozione sostengono che in uno Stato laico, che non prevede religioni di Stato, la presenza di un simbolo cristiano è un privilegio per la religione cattolica. Quindi, poiché, non è possibile esporre i simboli di tutte le religioni andrebbe tolto il crocifisso.
Tanti altri argomenti, però - il referendum sul divorzio, l’aborto, la procreazione assistita - hanno da sempre caratterizzato il delicato equilibrio tra laicità e religione. Anche i Presidenti della Repubblica, Oscar Luigi Scalfaro prima e Giorgio Napolitano - recatosi proprio lunedì 20 novembre in udienza dal Papa - hanno affermato con decisione il carattere laico della Stato italiano.
Del discorso pronunciato da Scalfaro in visita a Giovanni Paolo II riporto una frase significativa: “La laicità dello Stato, che è presupposto di libertà ed eguaglianza per ogni fede religiosa, non toglie, ma aumenta l’impegno di chi vive, o cerca di vivere, i valori cristiani”.
Temi svolti| Guida al tema sull'adolescenza| Guida al tema sull'immigrazione| Guida al tema sull'amicizia| Guida al tema sul femminicidio| Guida al tema sul Natale| Guida al tema sui social network e i giovani| Guida al tema sui giovani e la crisi economica| Guida al tema sul rapporto tra i giovani e la musica| Guida al tema sulla comunicazione ieri e oggi| Guida al tema sulla famiglia| Guida al tema sull'amore e l'innamoramento| Guida al tema sull'alimentazione| Guida al tema sullo sport e sui suoi valori| Guida al tema sulle dipendenze da droga, alcol e fumo| Guida al tema sulla ricerca della felicità| Guida al tema sul bullismo e sul cyberbullismo| Guida al tema sulla globalizzazione| Guida al tema sul razzismo| Guida al tema sulla fame nel mondo| Guida al tema sull'eutanasia e l'accanimento terapeutico| Guida al tema sulla libertà di pensiero| Guida al tema sulla mafia