La Costituzione della Repubblica Italiana: riflessioni sull’applicazione degli articoli
Appunto inviato da princessvale93
Tema svolto attraverso una riflessione su alcuni articoli per verificare se sia applicati allo Stato (2 pagine formato doc)
TEMA
La Costituzione della Repubblica Italiana: riflessioni sull’applicazione degli articoli
Già nei suoi primi articoli, la Costituzione indica i principi basilari su cui si fonda l’impalcatura dello Stato italiano.
Infatti le idee guida che ispirano l’ordinamento della Repubblica sono il principio di democrazia, di libertà, di eguaglianza, il rispetto della dignità del cittadino, la garanzia dei diritti doveri che non sono soltanto civili e politici, ma anche sociali; in quanto si impone il compito di “rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale che, limitando di fatto la libertà e l’eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l’effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all’organizzazione politica, economica e sociale del Paese” (art.
3, comma 2).
Per questa ragione, l’art. 3, capoverso della Costituzione, viene considerato la norma, la chiave di lettura di tutti i principi, il criterio per tutta la loro attività legislativa, amministrativa e giudiziaria.
Il principio democratico afferma che la sovranità popolare appartiene al popolo, che le eserciterà direttamente o indirettamente, con decisioni proprie o delegando le decisioni ad altri organi.
Il principio di libertà è fissato chiaramente in quelle norme che riconoscono i concreti diritti nei quali si esplica la libertà individuale e collettiva.
Orale maturità|Tracce svolte 1a prova|2a prova maturità 2022
|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|Maxi orale maturità 2022