Democrazia: tema svolto
Traccia del tema sulla democrazia: "Quale significato assume per te, nella società di oggi, il termine democrazia?" (3 pagine formato doc)
DEMOCRAZIA: TEMA SVOLTO
Democrazia: tema svolto
Traccia: Quale significato assume per te, nella società di oggi, il termine democrazia?
Svolgimento: Democrazia significa "governo del popolo".
Democrazia, giustizia e libertà: tema svolto
LIBERTA' E DEMOCRAZIA: TEMA SVOLTO
Anche semplicemente con il nostro voto, che non è poco, possiamo dare un contributo.
Che senso hanno i milioni di astensionisti, o le schede bianche o nulle? Sono stato molto colpito,dopo le ultime elezioni, dal numero notevole di voti dati a piccolissimi partitini, che non solo non hanno assolutamente ottenuto il quorum per l’elezione di un loro rappresentante, ma non l’hanno neanche lontanamente sfiorato. Se si sommassero i voti di tutti questi pseudo-partiti alle astensioni e schede bianche, si potrebbe formare un movimento di opinione di una consistenza notevole. Con questo non vorrei impedire a chicchessia di formare un proprio partito e di presentarlo alle elezioni, ma voglio dire a noi elettori che dobbiamo assumerci i nostri doveri.Democrazia rappresentativa in Italia: testo argomentativo
TEMA SULLA DEMOCRAZIA IERI E OGGI
Certo, forse tutti questi voti non dati ai partiti significano sfiducia nei confronti del sistema, ma quale potrebbe essere l’alternativa? Alcuni, soprattutto negli anni settanta, hanno proposto l'uso della violenza, dei sequestri e degli omicidi degli esponenti politici ritenuti responsabili dei mali della società. Tutti, anche quegli stessi che avevano condiviso questa scelta radicale, si sono accorti che non è questo il modo per far valere le proprie idee.
Forte era il desiderio di combattere le ingiustizie e le storture della società, ma dalla violenza non può nascere giustizia. Dalla violenza, e questo è la storia che ce lo insegna, sono nati i peggiori regimi autoritari: l’impero napoleonico è nato sulle ceneri del terrore, i regimi totalitari nazisti, fascisti e comunisti, sono nati da colpi di stato o rivoluzioni violente.
La democrazia in Italia: tema
CONCETTO DI LIBERTA' E DEMOCRAZIA
Una condizione necessaria, quindi, per la democrazia è il pluralismo, cioè la presenza di diversi soggetti che manifestano differenti modi di pensare, e che hanno tutti diritto di parola e di espressione. Talvolta il dialogo fra parti politiche si trasforma in rissa. Ora, in democrazia è lecito e giusto che ci sia battaglia politica, ma chi non la pensa come te è un avversario da sconfiggere con le armi della ragione e non un nemico da abbattere. Certe volte anche i nostri parlamentari non fanno una buona figura, e compaiono in riprese televisive in atteggiamenti offensivi o maneschi che nulla hanno a che vedere con i metodi democratici.
Temi svolti| Guida al tema sull'adolescenza| Guida al tema sull'immigrazione| Guida al tema sull'amicizia| Guida al tema sul femminicidio| Guida al tema sul Natale| Guida al tema sui social network e i giovani| Guida al tema sui giovani e la crisi economica| Guida al tema sul rapporto tra i giovani e la musica| Guida al tema sulla comunicazione ieri e oggi| Guida al tema sulla famiglia| Guida al tema sull'amore e l'innamoramento| Guida al tema sull'alimentazione| Guida al tema sullo sport e sui suoi valori| Guida al tema sulle dipendenze da droga, alcol e fumo| Guida al tema sulla ricerca della felicità| Guida al tema sul bullismo e sul cyberbullismo| Guida al tema sulla globalizzazione| Guida al tema sul razzismo| Guida al tema sulla fame nel mondo| Guida al tema sull'eutanasia e l'accanimento terapeutico| Guida al tema sulla libertà di pensiero| Guida al tema sulla mafia
Calendario scolastico 2021-22
Guerra Russia-Ucraina: spiegazioni, temi, spunti per riflettere| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|Maxi orale maturità 2022