Descrizione dei personaggi de I promessi sposi

I promessi sposi: personaggi. La descrizione fisica e le caratteristiche psicologiche dei personaggi de I Promessi sposi, romanzo scritto da Alessandro Manzoni (2 pagine formato doc)

Appunto di laygenhcmc

I PROMESSI SPOSI: PERSONAGGI

La descrizione fisica dei personaggi viene utilizzato dal Manzoni per presentare le sue caratteristiche psicologiche: analizza degli esempi.

Come sappiamo, i personaggi de “I promessi sposi” sono presentati assai spesso indirettamente, attraverso la descrizione del paesaggio, della casa e dell’aspetto fisico.
Utilizzando le descrizioni, infatti, Manzoni delinea l’animo e la parte interiore del personaggio che introdurrà nella storia.  
La descrizione dell’aspetto fisico, è presente gia nel primo capitolo quando Don Abbondio incontra i due bravi: con questa descrizione, Manzoni mostra l’arroganza e la violenza dei potenti, che si rispecchia sui bravi, manifestandosi nel provocatorio sfarzo del vestire (gran nappa) e nell’esibizione delle armi (due pistole, uno spadone, un manico di coltellaccio).
Proseguendo nella storia, si incontra la descrizione fisica della giovane Lucia; questa è presente alla fine del capitolo secondo quando Renzo giunge da lei per spiegare la storia raccontatagli in precedenza da don Abbondio.

DESCRIZIONE FISICA PERSONAGGI PROMESSI SPOSI

Con una forte aggettivazione di contrasto (gioia temperata, placido accorramento, turbamento leggero, modestia bellezza) dovuta all’utilizzo di un aggettivo davanti ad un sostantivo di significato opposto, Manzoni spiega psicologicamente l’aspetto di Lucia: il suo carattere si dimostrerà, infatti, equilibrato poiché è in grado di alternare aspetti diversi del suo carattere in base alle situazioni.
Nella descrizione sono presenti numerose volte l’aggettivo numerale due (due pianelle, due calze vermiglie, due bottoni alternati) e la figura del cerchio (aureola, bottoni d’oro, capelli circolari, le amiche le facevano cerchio) che come l’aggettivazione di contrasto,  danno un forte senso di equilibrio alla figura di Lucia poiché hanno una connotazione di armonia, di parità e di perfezione.


Un ultimo elemento presente nella descrizione di Lucia è l’aureola, densa di un significato religioso e di santità. Manzoni fa intuire che Lucia è un personaggio molto devoto ne “I promessi sposi”.
Nel capitolo seguente si trova la corta descrizione dell’aspetto fisico di Azzecca-Garbugli che viene caratterizzato dal “naso rosso” e “dalla voglia di lampone sulla guancia”.
Questi due elementi ci fanno intuire che Azzecca-Garbugli è un uomo che lavora e guadagna non per suo interesse personale ma unicamente per mangiare e bere.
La “voglia di lampone” esplica la sua bramosia verso cibi prelibati e costosi.

Tema su don Rodrigo: descrizione del personaggio de I promessi sposi

FRA CRISTOFORO, I PROMESSI SPOSI

Nel capitolo quattro è presente la descrizione di padre Cristoforo (come due cavalli bizzarri,  condotti a mano da un cocchiere): ancora una volta il suo aspetto fisico contribuisce ad anticiparne la conoscenza del carattere: gli occhi, simili a due cavalli tenuti a freno, denunciano il coesistere in lui di due personalità: la parte generosa pronta al sacrificio e quella che ha conquistato con la sua grande volontà, con la penitenza e con l’esercizio dell’umiltà.
Il suo carattere, ben diverso da quello di Don Abbondio, è animato da una capacità di sacrificio per cui ben merita la fiducia di Lucia.