Tema sul disastro di Chernobyl
Tema sul disastro di Chernobyl: cause e conseguenze del disastro avvenuto il 26 aprile del 1986 e le centrali nucleari (4 pagine formato doc)
TEMA SUL DISASTRO DI CHERNOBYL
Tema sul disastro di Chernobyl 26/4/1986: una data che molti vorrebbero cancellare dal corso della storia perché in questa notte si verificò ciò che gli scienziati hanno definito “la seconda apocalisse”.
In quella notte, infatti, all'interno del reattore n°4 della centrale nucleare di Chernobyl, il nocciolo si surriscaldò; in pochi attimi esso collassò mettendo a contatto l'uranio con l'acqua di raffreddamento; si innescarono così reazioni chimiche e fenomeni termici che proseguirono anche dopo l'esplosione del reattore. Il nocciolo esplose facendo crollare gran parte della copertura del reattore stesso; la volta d'acciaio andò in pezzi insieme ai tubi ad alta pressione.Tema sul disastro di Chernobyl: cause e conseguenze
TEMA SVOLTO SUL DISASTRO DI CHERNOBYL
Vediamo meglio come ciò è potuto succedere: La centrale di Chernobyl ha 4 reattori; la direzione decide di effettuare un particolare esperimento con il reattore dell'unità 4, il più recente dell'impianto. Essendo in funzione dal 1983, gli elementi di combustibile contengono una grande quantità di atomi radioattivi di lunga durata. Per eseguire la prova la direzione ha chiesto le necessarie autorizzazioni agli organi centrali di stato che però non inviano alcuna risposta. Quindi il 26 aprile 1986, la direzione decide di passare all'esecuzione dell'esperimento all'unità 4. Secondo i piani, viene disinserito l'impianto di raffreddamento di emergenza.
Tesina sulla storia di Chernobyl
DISASTRO DI CHERNOBYL: TEMA
Questo è il primo e più fatale degli errori. Mentre il reattore viene portato ad uno stato instabile, come nel programma, avviene un improvviso e fortissimo riscaldamento. Ora i tecnici sono di fronte ad un'alternativa: possono intervenire e riportare il reattore ad uno stato stabile oppure possono ridurre il margine di sicurezza del reattore, sollevando le barre di sicurezza, per poter proseguire nel loro esperimento. Purtroppo, spinti anche da indicazioni sbagliate della strumentazione di controllo, scelgono la seconda strada. L'intervento non ottiene l'effetto desiderato e la temperatura, ormai altissima, fa evaporare velocemente l'acqua dell'impianto di raffreddamento principale.
Disastro di Chernobyl: tema sul disastro nucleare
DISASTRO DI CHERNOBYL: CAUSE E CONSEGUENZE
Quando l'acqua raggiunge circa 800°C il vapore acqueo reagisce con lo zirconio delle barre di combustibile liberando idrogeno. La bolla di idrogeno, entrando in contatto con l'ossigeno dell'aria esterna, provoca una serie di devastanti esplosioni. Infine, la grafite carica di elementi radioattivi, a 1100°C inizia a bruciare diffondendo rapidamente i suoi pericolosi fumi all'aria aperta, trasportata dai venti. Solo il coraggioso sacrificio dei pompieri e degli operatori presenti nella centrale ha consentito che l'incendio non coinvolgesse gli altri reattori. Il bilancio è disastroso: 31 morti, 299 persone gravemente contaminate, 1000 gravidanze interrotte, 135.000 persone costrette a controlli sanitari a vita e 500.000 evacuazioni dalla zona attorno a Chernobyl.
Temi svolti| Guida al tema sull'adolescenza| Guida al tema sull'immigrazione| Guida al tema sull'amicizia| Guida al tema sul femminicidio| Guida al tema sul Natale| Guida al tema sui social network e i giovani| Guida al tema sui giovani e la crisi economica| Guida al tema sul rapporto tra i giovani e la musica| Guida al tema sulla comunicazione ieri e oggi| Guida al tema sulla famiglia| Guida al tema sull'amore e l'innamoramento| Guida al tema sull'alimentazione| Guida al tema sullo sport e sui suoi valori| Guida al tema sulle dipendenze da droga, alcol e fumo| Guida al tema sulla ricerca della felicità| Guida al tema sul bullismo e sul cyberbullismo| Guida al tema sulla globalizzazione| Guida al tema sul razzismo| Guida al tema sulla fame nel mondo| Guida al tema sull'eutanasia e l'accanimento terapeutico| Guida al tema sulla libertà di pensiero| Guida al tema sulla mafia
I più letti: Calendario scolastico 2019-2020 | Date maturità 2020 | News Maturità 2020 | Mappe concettuali | Temi svolti