L'Ermengarda di Alessandro Manzoni
Appunto inviato da misslucry91
Tema svolto (2 pagine formato doc)
TEMA
L’ERMENGARDA DI ALESSANDO MANZONI (SAGGIO CRITICO)
“Ermengarda” è una di quelle anime timide ed altere cui la sensibilità è pari alla ritrosia: sembrano fredde e sono appassionate, indifferenti e si consumano nel dolore: l’infelice regina amava il marito con tutta l’ebbrezza del suo cuore, pure taceva sicura nel suo gaudio; pure Carlo non conobbe intero tale affetto; né il segreto di quell’amore le sfuggì dopo il ripudio: solo nel delirio si palesa tutta la sua anima, e non appena ella torna in sé, l’accento della passione si muta nella parola quieta piena di tristezza rassegnata.
L’intimo dramma di questa anima ci fa ripensare alle parole del Michelet che diceva che vi erano esseri così miti e dolci nella sventura che non si suppongono le loro sofferenze.
Nel suo riserbo vi è una passione tremenda, che invade tutta l’anima, che si ribella allo sconforto, che freme al ricordo delle dolcezze passate, tanto più vigorosa quanto più è contenuta, tremenda come il fato degli antichi:
“Tal della mesta immobile
era quaggiuso il fato”.
Calendario scolastico 2022-23
Bonus libri scolastici 2022/2023| Simulazioni Test Medicina|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|