Giorno della memoria: Olocausto
Tema sul giorno della memoria per ricordare le vittime dell'Olocausto degli ebrei (1 pagine formato doc)
GIORNO DELLA MEMORIA: OLOCAUSTO
In merito al giorno della memoria, ho sentito alcune interviste fatte a persone di media età nelle quali si diceva che era meglio dimenticare queste pagine nere della nostra storia, che si è trattata di una pazzia che non potrà più ripetersi perché oggi la mentalità è cambiata, c’è istruzione, c’è democrazia, ci sono le Nazioni Unite.
Penso che questo non sia giusto, che sia nascondere la testa sotto la sabbia dell’indifferenza.Giorno della memoria: tesina
TEMI SVOLTI SULLA GIORNATA DELLA MEMORIA
E’ giusto ricordare, e ancora più giusto spiegare alle nuove generazione che cosa sia successo, che cosa ha portato all’olocausto, perché non è stato fermato e soprattutto che cosa ha significato, tutto questo perché ciò non si possa davvero più ripetere.
Io non ho visto la guerra, neppure i miei genitori ed anche i miei nonni l’hanno vissuta marginalmente, ma so che è qualcosa di terribile, di irrimediabile, che lacera paesi e l’intera società, che divide i fratelli e che non cessa con la fine delle ostilità ma mina l’anima di chi l’ha vissuta, e questo l’ho imparato da chi ne è stato testimone, da chi non si è nascosto dietro i “non voglio ricordare” o “non voglio pensarci”, ma da quelli che si sono presi l’impegno di insegnare alle generazioni a venire, per dare a noi la possibilità di sapere, di capire, di impegnarci per la pace, per l’integrazione, per la cooperazione tra i popoli, perché tutto quello che loro hanno vissuto non possa più ripetersi.Cos'è il giorno della memoria: 27 gennaio 1945
GIORNO DELLA MEMORIA: 27 GENNAIO 1945
Il giorno della memoria è troppo importante per essere ridotto a semplice manifestazione socio-politica, è anche il tramite attraverso il quale le nuove generazioni possano prendere il testimone del ricordo e lo passino alle future, l’umanità se vuole continuare a chiamarsi tale non può più permettere un' altra shoah che al giorno d’oggi avverrebbe sicuramente con metodologie diverse, ma con risultati probabilmente anche peggiori .
La maggior parte delle persone sono convinte che parlarne non serva a niente poiché ormai è avvenuto e non è possibile tornare indietro, come se non potesse accadere di nuovo! La storia è sempre quella, non possiamo affermare di vivere in una società quando questo benessere è così precario e si basa solo su delle utopie.
Calendario scolastico 2022-23
Che succede in Iran? La spiegazione facile|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|