I giovani di oggi: tema
Tema svolto sull'essere giovani oggi: il comportamento dei giovani, la maleducazione, l'educazione, rispetto delle norme sociali di comportamento, i fenomeni di violenza e il bullismo (3 pagine formato doc)
I GIOVANI DI OGGI TEMA
Un argomento di cui si è parlato molto in questo periodo è stato quello del comportamento dei giovani: si va dalla generica maleducazione, lamentata spesso dagli adulti e dagli anziani, come riporta la stessa testimonianza della lettera scritta da Andrea Amaduzzi, pubblicata sul quotidiano “La Repubblica”, alla mancanza di rispetto per le persone e le norme sociali di comportamento fino ad episodi di violenza e bullismo che diventano reati veri e propri .
Su questo tema si sono cimentati sia Corrado Augias, corrispondente del giornale “La Repubblica”, che Davide Rondoni, giornalista del quotidiano “Il Tempo”.Tema: essere giovani oggi
I GIOVANI NELLA SOCIETA' DI OGGI
Gli interventi non mirano a sottolineare i comportamenti sbagliati dei ragazzi, sviscerandoli e descrivendoli nei dettagli come ultimamente hanno fatto molti media, calcando sull’accaduto (anche in modo eccessivo indulgendo nella spettacolarizzazione degli avvenimenti), ma ad individuarne le cause.
Da entrambi gli interventi, emerge che il problema non sono i giovani in sé, benché maleducati e superficiali, bensì la famiglia, le istituzioni e chi avrebbe dovuto educarli, quindi la società stessa.Tema sui giovani e il lavoro
PROBLEMI DEI GIOVANI D'OGGI
Infatti, i “nuovi genitori” sono troppo permissivi, troppo disposti a proteggere i propri figli e non riescono ad affermare la propria autorità su di loro, mentre la società spinge i giovani al consumismo, crea bisogni molto spesso fittizi, propone loro idoli capricciosi e di dubbia moralità… aggrava insomma la già difficile situazione, facendo abbandonare loro i valori più importanti. Tutti gli atteggiamenti scorretti dei giovani, come stare ore e ore al cellulare, rivolgersi sgarbatamente alle autorità, maltrattare il prossimo e non curarsi delle persone che li circondano, derivano quindi da una cattiva educazione.
Tema sui problemi dei giovani
TEMA SUI GIOVANI DI OGGI E DI IERI
Su questo punto i due giornalisti mi trovano completamente d’accordo, infatti il rapporto adulti-giovani sta diventando sempre più problematico: da entrambe le parti manca la volontà di comunicare e piuttosto che correggere gli atteggiamenti sbagliati dei ragazzi, si tende a legittimarli. Questo comportamento degli adulti risulta inconveniente non solo per i più vecchi, come gli anziani, i genitori o i nonni, bensì anche per i più giovani (come ha scritto giustamente Augias), i quali sentono il bisogno di un’autorità, ovvero di qualcuno che ponga loro di limiti, anche a costo di subire qualche punizione.
Temi svolti| Guida al tema sull'adolescenza| Guida al tema sull'immigrazione| Guida al tema sull'amicizia| Guida al tema sul femminicidio| Guida al tema sul Natale| Guida al tema sui social network e i giovani| Guida al tema sui giovani e la crisi economica| Guida al tema sul rapporto tra i giovani e la musica| Guida al tema sulla comunicazione ieri e oggi| Guida al tema sulla famiglia| Guida al tema sull'amore e l'innamoramento| Guida al tema sull'alimentazione| Guida al tema sullo sport e sui suoi valori| Guida al tema sulle dipendenze da droga, alcol e fumo| Guida al tema sulla ricerca della felicità| Guida al tema sul bullismo e sul cyberbullismo| Guida al tema sulla globalizzazione| Guida al tema sul razzismo| Guida al tema sulla fame nel mondo| Guida al tema sull'eutanasia e l'accanimento terapeutico| Guida al tema sulla libertà di pensiero| Guida al tema sulla mafia