Loretto Rafanelli, "Il tempo dell'attesa"
Appunto inviato da pirawch99
Analisi dettagliata ed approfondita di alcune tematiche affrontate dall'autore (2 pagine formato doc)
“Di fronte alla spettacolarizzazione della vita ed all’affermarsi dei mass media, qual è il destino della poesia? Quale il suo ruolo?”.
Questo è il quesito fondamentale, che già Eugenio Montale si poneva nel Novecento, al quale Loretto Rafanelli ha dovuto rispondere nel corso dell’incontro pomeridiano di lunedì 12 febbraio. Citando alcune vicende che lo hanno personalmente coinvolto e adoperando un linguaggio aulico maturato grazie al proprio lavoro come insegnante, il poeta ha comunque sottolineato come la partecipazione di tanti ragazzi a quell’appuntamento smentisse quanto insinuato circa il decadimento della poesia e, al contrario, ne confermasse il crescente interesse all’interno della popolazione, soprattutto giovanile. La prima domanda alla quale lo scrittore ha dovuto però fornire spiegazioni è stata relativa alla mancanza del titolo in alcune poesie. A differenza di quanto viene riferito da un diffuso luogo comune, il lavoro del poeta non è dettato da un’ispirazione divina, bensì è caratterizzato da uno studio serio e rigoroso, nonché da una lunga e faticosa riflessione...
Calendario scolastico 2022-23
Che succede in Iran? La spiegazione facile|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|