La metamorfosi nelle fiabe
Appunto inviato da dechina
Tema a carattere generale: "Nelle fiabe è spesso presente il motivo della metamorfosi: la creatura trasformata per maleficio in un animale è salvata in virtù dell'amore; non è così per Gregorio nel romanzo di Kafka. Possono veramente l'amore e la comprensione alleviare le sofferenze di chi è emarginato?" per classi II° liceo scientifico-tecnologico (1 pagine formato doc)
Fin da bambini ci sono state raccontate miliaia di favole e storie, riguardanti re e principesse, spose ed eroi, per insegnarci a credere nell'amore e nella speranza, per illudere le nostre ingenue e giovani menti della purezza e della bellezza del mondo; storie in cui i protagonisti vivono felici e contenti, in cui esistono solo vincitori, in cui regna sovrana una perenne lotta tra il bene contro il male che inesorabilmente viene sconfitto.
Crescendo poi, abbiamo assistito ad altri racconti, narrati soprattutto da televisione e giornali, più seri e crudeli, racconti agghiaccianti che sovente rientrano nella categoria "del terrore", storie di soli sconfitti senza eroi o dei, di guerra e fame, di odio e dolore, in cui i protagonisti sono personaggi della vita reale, e in cui non esiste alcuna lotta tra "bene" e "male" perchè inesistenti, solo che ognuno crede di essere dalla parte della ragione. Può l'amore salvare gli emarginati personaggi di questa lunga storia che è la vita?.
Calendario scolastico 2021-22
Guerra Russia-Ucraina: spiegazioni, temi, spunti per riflettere| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|Maxi orale maturità 2022