Multiculturalità: tema
Multiculturalità: tema sugli aspetti e i problemi delle società multiculturali (1 pagine formato doc)
MULTICULTURALITA' TEMA
Multiculturalità: tema.
Al giorno d’oggi, con una percentuale di immigrazione in continua crescita, soprattutto verso i paesi dell’Europa occidentale, spicca in primo piano il tema dell’integrazione. La società contemporanea si è infatti trovata a dover affrontare la “sfida” della multiculturalità: è sempre più evidente la necessità di cercare di risolvere le difficoltà della coesistenza, all’interno della nostra società, dovute alla presenza di molteplici culture, valori e identità.Gli Stati meta dell’immigrazione, fra cui la stessa Italia, oltre ad essere delle affermate democrazie, dove quindi esiste una cultura della tutela delle minoranze, sono paesi industrializzati e si trovano a convivere con popolazioni aventi idee e cultura totalmente diverse dalle proprie.
Multiculturalità: tema
LE SOCIETA' MULTICULTURALI ASPETTI E PROBLEMI
Questo è dovuto anche al fatto che nei paesi dai quali provengono esiste spesso ancora un sottosviluppo, come nel caso degli Stati sudafricani, o, come nel caso dei paesi islamici, esiste una cultura di sottomissione a idee assolutiste, che, come prima conseguenza, porta ad un radicale rispetto delle dottrine imposte e quindi una chiusura nei confronti di società con idee e cultura diverse.
Tornando alla multiculturalità e all’integrazione, si tratta di due questioni abbastanza diverse; la multiculturalità è un dato di fatto, è l’attuale compresenza di culture diverse entro una società, mentre l’integrazione fra culture è un processo che porta all’affluire delle diversità ad un unico progetto; si tende cioè all’omologazione di un modello culturale e sociale in cui si tende a negare le differenze considerandole un elemento sfavorevole e quindi da neutralizzare.
Inoltre i modelli della cultura occidentale, come d’altra parte quelli di tutte le culture, non possono e non devono essere considerati come fattori paradigmatici.
Tema sulla società multietnica
MULTICULTURALISMO IN ITALIA OGGI
Ostellino nell’ultima frase si riferisce in specifico alla società islamica, che attualmente è sicuramente quella che sembra volersi imporre sulle altre, quella che fa’ più “paura” soprattutto dopo la guerra in Iraq e gli attentati all’occidente di matrice islamica, l’ultimo più importante, lo scorso 7 luglio a Londra. Anche per quel che riguarda il cosiddetto “islamismo moderato”, penso che abbia anch’esso fondamento su leggi molto intransigenti dalle quali derivano comportamenti che a volte non sono compatibili nemmeno con quelli che per noi sono dei semplici gesti quotidiani. L’Italia è però un paese democratico e, tutelando le minoranze, deve promuovere una convivenza costruttiva, relativa soprattutto al riconoscimento delle altre identità culturali, in un contesto sociale e culturale multiforme. La nostra società non deve assolutamente lasciarsi influenzare e intimorire da nulla e ne ha le potenzialità in quanto è fondata su valori e tradizioni ben radicate; quindi tutti gli interrogativi che si pone Ostellino hanno risposta negativa.
Infine mi chiedo: se fossimo noi a emigrare in questi paesi, come verrebbero tutelati i nostri valori? Penso che se fossimo costretti ad adeguarci alla cultura e alle tradizioni di quella società, ci sentiremmo un po’ risentiti e messi in disparte; occorre un giusto rispetto da entrambe le parte, evitando di arrivare ad un estremo fanatismo della propria cultura.
Temi svolti| Guida al tema sull'adolescenza| Guida al tema sull'immigrazione| Guida al tema sull'amicizia| Guida al tema sul femminicidio| Guida al tema sul Natale| Guida al tema sui social network e i giovani| Guida al tema sui giovani e la crisi economica| Guida al tema sul rapporto tra i giovani e la musica| Guida al tema sulla comunicazione ieri e oggi| Guida al tema sulla famiglia| Guida al tema sull'amore e l'innamoramento| Guida al tema sull'alimentazione| Guida al tema sullo sport e sui suoi valori| Guida al tema sulle dipendenze da droga, alcol e fumo| Guida al tema sulla ricerca della felicità| Guida al tema sul bullismo e sul cyberbullismo| Guida al tema sulla globalizzazione| Guida al tema sul razzismo| Guida al tema sulla fame nel mondo| Guida al tema sull'eutanasia e l'accanimento terapeutico| Guida al tema sulla libertà di pensiero| Guida al tema sulla mafia
Calendario scolastico 2021-22
Guerra Russia-Ucraina: spiegazioni, temi, spunti per riflettere| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|Maxi orale maturità 2022