Il Neorealismo e Primo Levi
Appunto inviato da stefanodb97
Breve spiegazione del movimento e dell'opera "Se questo è un uomo" (1 pagine formato doc)
Nel
secondo dopoguerra, si sviluppa in Italia il movimento del
neorealismo, che investe tutte le forme espressive letterarie e
artistiche, offrendo soprattutto in ambito cinematografico i
risultati più significativi.
I maggiori esponenti del movimento sono i registi Roberto Rossellini, Luchino Visconti, Vittorio De Sica e lo sceneggiatore Cesare Zavattini.
In questo periodo si diffonde, inoltre, la concezione secondo la quale gli intellettuali debbano dimostrare un atteggiamento di impegno e di partecipazione alla vita politica e far sentire la loro voce nel momento storico in cui vivono.
.
I maggiori esponenti del movimento sono i registi Roberto Rossellini, Luchino Visconti, Vittorio De Sica e lo sceneggiatore Cesare Zavattini.
In questo periodo si diffonde, inoltre, la concezione secondo la quale gli intellettuali debbano dimostrare un atteggiamento di impegno e di partecipazione alla vita politica e far sentire la loro voce nel momento storico in cui vivono.
.
Calendario scolastico 2022-23
Bonus libri scolastici 2022/2023| Simulazioni Test Medicina|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|