Le nuove tecnologie: tema
Tema argomentativo di attualità sulle nuove tecnologie e come queste stiano cambiando mentalità, abitudini e modi di pensare dei giovani (2 pagine formato doc)
LE NUOVE TECNOLOGIE: TEMA
Le nuove tecnologie. La diffusione sempre più rapida delle tecnologie nelle vite degli adolescenti ne cambia anche mentalità, abitudini e modi di pensare? Inquadra il problema ed esprimi le tue opinioni in proposito.
L’innovazione ha da sempre portato con sé cambiamenti. Pensiamo all’ “invenzione” del fuoco, dell’ agricoltura, della ruota: cosa sarebbe successo se i nostri antenati si fossero rifiutati di cambiare modo di vedere e avessero continuato a raccogliere bacche selvatiche?
Cambiare il proprio modo di pensare è la chiave dello sviluppo della nostra società. Grazie a tutte le menti creative che ci hanno preceduto oggi siamo ciò che siamo, da Einstein al piccolo cavernicolo che si accorse che la carne degli animali era più buona se cotta.
Le innovazioni che hanno cambiato il mondo: tesina di maturità
I GIOVANI E LE NUOVE TECNOLOGIE
L’ apertura mentale è la prima tra le conseguenze delle nuove tecnologie e della collegata globalizzazione.
Una volta la condivisione delle idee avveniva solamente all’ interno del proprio gruppo familiare o quello del lavoro o al massimo il piccolo villaggio.
Oggi invece si possono condividere informazioni con tutti ed in maniera istantanea.
Per fare un esempio, il neo-nato network di sharing di video YouTube permette di inserire su internet le proprie produzioni multimediali con pochi semplici click, e renderle immediatamente visibili al mondo intero.
La comunicazione tra presente e passato: saggio breve
LE NUOVE TECNOLOGIE INFORMATICHE
La tecnologia, che fino a non molto tempo fa era accessibile a pochi eletti, oggi è alla portata di tutti e rende qualsiasi nuovo strumento globale (ad esempio, pochissimi potevano permettersi un telefono cellulare, mentre oggigiorno non esiste adolescente in Italia che non ne abbia uno).
Questa globalità si riflette anche nei rapporti interpersonali: prima per parlare con qualcuno bisognava stabilire il luogo, la data, l’ora.
Tema sui mezzi di comunicazione di massa
LE NUOVE TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE
Il telefonino è il simbolo della nuova generazione rispetto a quella di vent’anni fa, e gli sms sono il punto di svolta.
È necessario scrivere messaggi brevi e coincisi (sms sta proprio per small messages system), quindi lo slang e i vocaboli si sono modificati; il messaggio deve essere sintetico ed efficace, così come il modo di pensare di chi lo scrive, che deve essere inventivo riuscendo a esprimere in poche parole (o segni) lunghi concetti. Lo stesso il ricevente, che deve saper interpretare il messaggio.
Senza parlare dei messaggi multimediali (o mms): la comunicazione non si limita più alle parole o ai gesti, ma può essere espressa tramite immagini e suoni. A dimostrazione di questo, basta osservare il pollice di un adolescente e notare come la sua velocità sulla tastiera sia notevolmente superiore a quello di un anziano, in quanto prima era una delle dita meno utilizzate, ma il frequente uso del cellulare sta modificando la sua muscolatura.
Temi svolti| Guida al tema sull'adolescenza| Guida al tema sull'immigrazione| Guida al tema sull'amicizia| Guida al tema sul femminicidio| Guida al tema sul Natale| Guida al tema sui social network e i giovani| Guida al tema sui giovani e la crisi economica| Guida al tema sul rapporto tra i giovani e la musica| Guida al tema sulla comunicazione ieri e oggi| Guida al tema sulla famiglia| Guida al tema sull'amore e l'innamoramento| Guida al tema sull'alimentazione| Guida al tema sullo sport e sui suoi valori| Guida al tema sulle dipendenze da droga, alcol e fumo| Guida al tema sulla ricerca della felicità| Guida al tema sul bullismo e sul cyberbullismo| Guida al tema sulla globalizzazione| Guida al tema sul razzismo| Guida al tema sulla fame nel mondo| Guida al tema sull'eutanasia e l'accanimento terapeutico| Guida al tema sulla libertà di pensiero| Guida al tema sulla mafia