Pace: tema
Descrizione del concetto di pace e riflessioni dettagliate al riguardo. Tema sulla pace nel mondo (3 pagine formato doc)
PACE TEMA
La conquista della pace è senz’altro uno degli obiettivi che accomuna le genti di ogni parte del globo sin dai tempi più remoti e spesso porta a chiederci se sia realmente possibile un giorno raggiungere una pacifica e armoniosa convivenza tra i popoli.
La pace è una virtù, uno stato d’animo, una disposizione alla benevolenza, alla fiducia e alla giustizia e nei confronti della guerra ha purtroppo un grosso handicap: mentre per ottenere la pace occorre la buona volontà e l’impegno di tutti, per scatenare una guerra è sufficiente che sia uno solo a desiderarla. Bisogna però tener presenti alcune considerazioni interessanti. Innanzitutto: “La pace concepita nel senso più assoluto è un bene per le società mondiali?La pace tra i giovani: tema svolto
TEMA SULLA PACE E SULLA GUERRA
Pone realmente fine ai problemi più urgenti e gravi?” e ancora: “Cos’è effettivamente la pace? Un qualcosa di accessibile, raggiungibile oppure un’utopia, un’illusione ben lontana dalla realtà terrena?”. Non è certamente semplice dare una risposta diretta e soddisfacente a queste domande anche perché il più delle volte si è condizionati da una serie di innumerevoli fattori. Sono comunque diversi gli spunti riflessivi che scaturiscono dall’interpretazione di questi quesiti e che suscitano un particolare interesse. Oggi il problema della pace è stato relegato un po’ in secondo piano e si capisce quanto sia necessario impegnarsi nella sua ricerca anche se la questione è impalpabile ai nostri livelli: cosa può fare ognuno di noi per ottenere la pace? Questo interrogativo è tuttora irrisolto.
Tema sulla guerra e la pace
RIFLESSIONI SULLA PACE NEL MONDO
Circa il concetto di pace, la prima considerazione da fare è che non può essere definita se non in relazione al concetto di guerra, considerata dal filosofo Kant, in accordo con la stragrande maggioranza delle persone, come “ il male peggiore che affligge la società umana, fonte di ogni corruzione morale e alla quale non è possibile fornire una cura assoluta e immediata”. In altre parole, mentre la definizione di guerra è ricca di connotati caratterizzanti, la pace viene definita "negativamente" come assenza di guerra. Alcuni ritengono che il pacifismo assoluto sia un peccato di idealismo e astrazione, altri sono convinti che attraverso la pace possano essere risolte anche le problematiche più gravi.
Tema sulla pace e la guerra
IL VALORE DELLA PACE
Gli stessi Aristotele e Platone affermavano rispettivamente che “attraverso la guerra è possibile vivere in pace” e che “la guerra partecipa al mantenimento dell’ordine e della pace all’interno della polis” e ciò è reso all’estremo da una celebre frase di Adolf Hitler, con la quale affermava che “la razza umana è diventata forte nella lotta perpetua e non potrà che perire in una perpetua pace”, che, seppur cinica e profondamente fredda, induce ad un’attenta riflessione. Certo da queste considerazioni si potrebbe dedurre che la pace è un qualcosa di negativo se intesa in senso assoluto, ma è necessario analizzare anche l’altra faccia della medaglia per comprenderne a pieno il significato ed esaltarne il valore. In senso stretto la pace si dice di un accordo tra nazioni che, regolando i propri rapporti reciproci secondo comuni intenti, senza atti di forza, possono attendere al normale sviluppo della loro vita da ogni punto di vista.
Temi svolti| Guida al tema sull'adolescenza| Guida al tema sull'immigrazione| Guida al tema sull'amicizia| Guida al tema sul femminicidio| Guida al tema sul Natale| Guida al tema sui social network e i giovani| Guida al tema sui giovani e la crisi economica| Guida al tema sul rapporto tra i giovani e la musica| Guida al tema sulla comunicazione ieri e oggi| Guida al tema sulla famiglia| Guida al tema sull'amore e l'innamoramento| Guida al tema sull'alimentazione| Guida al tema sullo sport e sui suoi valori| Guida al tema sulle dipendenze da droga, alcol e fumo| Guida al tema sulla ricerca della felicità| Guida al tema sul bullismo e sul cyberbullismo| Guida al tema sulla globalizzazione| Guida al tema sul razzismo| Guida al tema sulla fame nel mondo| Guida al tema sull'eutanasia e l'accanimento terapeutico| Guida al tema sulla libertà di pensiero| Guida al tema sulla mafia