Pirandello e Joyce
Appunto inviato da kikkatac
Confronto tra "il fu Mattia Pascal" e "Uno, nessuno e centomila" di Pirandello e "Ulisse" e "Gente di Dublino" di Joyce (10 pagine formato doc)
Leggendo
i romanzi "Il
fu Mattia Pascal"
e "Uno nessuno e centomila" di Pirandello e brani tratti da
"Ulisse" e "Gente di Dublino" di Joyce, siamo riusciti a
trovare tra i due alcune analogie.
CRISI DELL'INDIVIDUO NELLA SOCIETà DI FINE ‘800
Pirandello non fu in alcun modo influenzato dalla nascente psicanalisi a differenza di Joyce. Nonostante ciò anche nelle sue opere si rifletteva la crisi che stava vivendo. Il fine principale di Pirandello è presentarci quelle funzioni su cui si basa la disgregazione della psiche. Riguardo a questo dice: "Non c'è uomo che differisca più da un altro che da se stesso nella successione del tempo". Con il romanzo non ci offre solo una storia vera o inventata, ma anche un riflesso della società nella quale vive.
Infatti, entrambi consideravano
come tema centrale la crisi dell'identità dell'uomo, che
rifletteva quello che gli artisti stavano vivendo.
CRISI DELL'INDIVIDUO NELLA SOCIETà DI FINE ‘800
Pirandello non fu in alcun modo influenzato dalla nascente psicanalisi a differenza di Joyce. Nonostante ciò anche nelle sue opere si rifletteva la crisi che stava vivendo. Il fine principale di Pirandello è presentarci quelle funzioni su cui si basa la disgregazione della psiche. Riguardo a questo dice: "Non c'è uomo che differisca più da un altro che da se stesso nella successione del tempo". Con il romanzo non ci offre solo una storia vera o inventata, ma anche un riflesso della società nella quale vive.
Calendario scolastico 2022-23
Che succede in Iran? La spiegazione facile|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|