La poesia del Tasso e il barocco a confronto
Confronto tra la poetica del Tasso e della corrente barocca e la poetica di Marino (2 pagine formato doc)
TASSO E BAROCCO
La poesia del Tasso e del Barocco: dall’esigenza espressiva di superare il classicismo rinascimentale all’edonismo intellettuale della meraviglia.
Manierismo e Barocco, due periodi tanto vicini a livello temporale, ma anche tanto lontani per opere, autori e caratteristiche generali.
La letteratura barocca: riassunto
CONFRONTO TASSO E BAROCCO
A livello letterario si può notare che il Manierismo risente molto di più dei dettami del Concilio, a differenza del Barocco, che invece, per alcuni aspetti, tende ad allontanarsene un po’ di più.
Per analizzare meglio le caratteristiche e le differenze tra i due periodi è opportuno prendere in considerazione due autori fondamentali: Torquato Tasso per il Manierismo e Giovan Bttista Marino per il Barocco.
Il primo, originario di Sorrento, lavora presso la corte ferrarese degli Estensi, prima per il cardinale Luigi e poi per il duca Alfonso II. Egli mostra sin da giovane il suo interesse e la sua passione per il poema epico, nel corso della sua vita, infatti, comincia, senza però mai portare completamente a termine, numerosi poemi epici: “Gierusalemme”, “Goffredo”, ”La Gerusalemme liberata” e “La Gerusalemme conquistata”.
Prendendo in analisi la “liberata”, che è sicuramente la più completa e apprezzata dalla critica, notiamo come Tasso, nel suo affannoso tentativo di superare il Classicismo e per sottostare ai dettami del Concilio, si allontani dalla tradizione epico-cavalleresca, creando un nuovo genere: il poema epico cristiano. Egli infatti vuole che la sua opera presenti un rigore religioso assoluto, e non a caso narra la vicenda della prima crociata, dove la protagonista incontrastata, la cristianità, compie la grandiosa impresa di liberare il Santo Sepolcro.
TASSO TRA RINASCIMENTO E BAROCCO
I cavalieri cristiani costituiscono modelli morali e sono costantemente contrastati dalle forze demoniache che agiscono mediante la magia.
Anche il Marino propone un esempio di poema epico: l’ “Adone”. L’opera estremamente lunga per il desiderio di superare il capolavoro del Tasso, viene definita un poema epico edonistico.
L’edonismo, la tendenza portante dell’epoca barocca, consiste nella ricerca del piacere del lettore, ma al tempo stesso di temi che possano istruire.
Nell’ “Adone” riscontriamo tale tema nell’ampia esplorazione sensoriale, nel gran numero di metafore e personificazioni, presentate dal poeta nel momento in cui narra le vicende amorose di adone e Venere. Emerge quindi il tema del sensuale e un forte gusto per la rappresentazione del realistico, a scapito del tema religioso e dell’intento di fornire modelli morali.
Approfondimento: Storia di Donna Olimpia Pamphili, la papessa della Roma del Seicento