Progetto "frutta snack"
Appunto inviato da terry90
Articolo di opinione (1 pagine formato doc)
In questi ultimi anni un problema molto discusso è quello dell’obesità fra i ragazzi, causata, anche, da un’alimentazione poco corretta.
I Ministeri della Salute e della Pubblica Istruzione hanno deciso, quindi, di portare in 80 scuole superiori italiane dei distributori automatici con frutta fresca e yogurt per aiutare gli studenti a “mangiar sano”. Ma questa soluzione può essere considerata giusta e funzionale? Tutti i prodotti venduti dai distributori automatici devono essere freschi e di buona qualità, due caratteristiche soddisfatte più facilmente da merendine confezionate che da frutta fresca. La frutta venduta nei distributori automatici necessiterebbe un continuo rinnovamento e quindi ogni giorno verrebbero sprecati i prodotti non venduti, poiché non essendo più freschi, andrebbero scartati. Se ciò non avvenisse ne deriverebbe un deterioramento del prodotto a scapito della qualità. I frutti, inoltre, potrebbero facilmente risultare troppo acerbi o troppo maturi. Per questo, introducendo frutta fresca nei distributori automatici, sarebbero necessari frequenti controlli dei prodotti, ma ciò implicherebbe costi aggiuntivi che determinerebbero un prezzo esagerato del prodotto.
Calendario scolastico 2022-23
Che succede in Iran? La spiegazione facile|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|