Tema sul rapporto tra natura e uomo
Rapporto tra natura e uomo in Leopardi, Carducci e Pascoli, con citazioni degli autori. Tema di letteratura italiana sul rapporto tra natura e uomo (2 pagine formato doc)
RAPPORTO NATURA UOMO
Il rapporto tra la Natura e l’uomo nelle poesie di Leopardi, Carducci e Pascoli. Nell’800, con la nascita del romanticismo e del neoclassicismo, torna tra i grandi temi della poesia italiana quello della Natura.
Attraverso l’analisi dei componimenti di Leopardi, Carducci e Pascoli, è possibile assistere alle diverse interpretazioni che questi tre grandi autori del secolo XIX danno al significato della Natura e del suo rapporto con l’uomo.Rapporto uomo natura: tema
RAPPORTO UOMO NATURA LETTERATURA: GIACOMO LEOPARDI
In Giacomo Leopardi, emblematico per la sua collocazione a cavallo tra il romanticismo e il classicismo, la Natura segue il percorso del pensiero filosofico dell’autore: in un primo periodo, o fase del pessimismo storico, questa è considerata un’entità benefica e positiva, poiché produce solide e generose illusioni che rendono l’uomo capace di virtù e di saggezza. Nella seconda fase, definita del pessimismo cosmico, si giunge alla concezione della Natura matrigna, cioè di una Natura che non vuole più il Bene e la felicità per i suoi figli.
Essa è infatti la sola colpevole dei mali dell’uomo; è ora vista come un organismo che non si preoccupa più della sofferenza dei singoli, ma che prosegue incessante e noncurante il suo compito di prosecuzione della specie e di conservazione del mondo, in quanto meccanismo indifferente e crudele che fa nascere l’uomo per destinarlo alla sofferenza. Leopardi sviluppa quindi una visione più meccanicistica e materialistica della Natura, una Natura che egli con disprezzo definisce matrigna.Rapporto tra uomo e ambiente: tema
RAPPORTO UOMO NATURA AUTORI
L’uomo deve perciò rendersi conto di questa realtà di fatto e contemplarla in modo distaccato e rassegnato. Il destino dell’uomo, ovvero la sua malattia, è in fondo lo stesso per tutti. In questa fase Leopardi ha capito che è inutile ribellarsi, ma che bisogna invece raggiungere la pace e l’equilibrio con se stessi, in modo da opporre un efficace rimedio al dolore. Ed è proprio la sofferenza che Leopardi reputa la condizione fondamentale dell’essere umano nel mondo. Significativo, a questo proposito, è un passo tratto dal Canto notturno di un pastore errante dell’Asia (vv. 100-104), nel quale emerge tutta la sfiducia verso la condizione umana nel mondo da parte del poeta, una condizione fatta di sofferenza e di sempiterna infelicità.
«Questo io conosco e sento,
che degli eterni giri,
che dell’essere mio frale,
qualche bene o contento
avrà fors’altri; a me la vita è male.»
Rapporto uomo natura: tesina maturità
RAPPORTO UOMO NATURA LEOPARDI
Il poeta, che si cela dietro il pastore, ricava dalla sua esperienza materiale (conosco e sento) la certezza del male, come carattere indubitabile della propria vita. E la Natura, rappresentata dalla luna al quale il pastore si rivolge, rimane silenziosa di fronte alle domande esistenziali dell’uomo alle quali non può o vuole rispondere, dimostrando ancora una volta di essere matrigna.
La negatività della Natura è possibile rintracciarla anche ne l’Ultimo canto di Saffo dove il dramma di Leopardi, che si identifica con Saffo, coincide con il conflitto uomo-natura.
«Vile, o natura, e grave ospite addetta
E dispregiata amante, alle vezzose
Tue forme il core e le pupille invano
Supplichevole intendo.»
Temi svolti| Guida al tema sull'adolescenza| Guida al tema sull'immigrazione| Guida al tema sull'amicizia| Guida al tema sul femminicidio| Guida al tema sul Natale| Guida al tema sui social network e i giovani| Guida al tema sui giovani e la crisi economica| Guida al tema sul rapporto tra i giovani e la musica| Guida al tema sulla comunicazione ieri e oggi| Guida al tema sulla famiglia| Guida al tema sull'amore e l'innamoramento| Guida al tema sull'alimentazione| Guida al tema sullo sport e sui suoi valori| Guida al tema sulle dipendenze da droga, alcol e fumo| Guida al tema sulla ricerca della felicità| Guida al tema sul bullismo e sul cyberbullismo| Guida al tema sulla globalizzazione| Guida al tema sul razzismo| Guida al tema sulla fame nel mondo| Guida al tema sull'eutanasia e l'accanimento terapeutico| Guida al tema sulla libertà di pensiero| Guida al tema sulla mafia