Tema su Achille e Ettore
Achille ed Ettore: descrizione dei due eroi mettendo a confronto la loro personalità e carattere, e sottolineando l'attualità dei personaggi nelle azioni, nei sentimenti e negli atteggiamenti. Tema su Achille e Ettore (1 pagine formato doc)
TEMA SU ACHILLE E ETTORE
Hai affrontato lo studio dell’Iliade di Omero e ne hai conosciuto le vicende, i personaggi, i valori sottintesi. In particolare focalizzati su due personaggi principali: Achille e Ettore. Quale dei due hai più amato e perché? Traccia un ritratto di entrambi sottolineandone analogie, differenze, ma soprattutto metti in evidenza nelle azioni, nei sentimenti e negli atteggiamenti dei due eroi ciò che ti è parso attuale.
Achille e Ettore.
Ettore e Achille: relazione sui personaggi dell'Iliade
ETTORE E ACHILLE COSA LI ACCOMUNA
Fino a un certo punto, il racconto rimane incentrato sul rifiuto di Achille di combattere: Odisseo e Aiace alla tenda del Pelide, Odisseo e Tersite, Agamennone e i grandi re a consiglio, sono tutti episodi che vedono, anche se indirettamente, come protagonista l’eroe mirmidone; poi, con la morte dell’amato Patroclo – e qui Achille ci da un’altra prova del fatto che non è l’eroe freddo e distaccato come potrebbe sembrare, ma ha un cuore che batte, seppur solo per quelli a lui vicino – la scena si sposta, e tutta la sua ira è rivolta verso Ettore, l’assassino del suo amato e più fedele compagno.
Il duello tra Ettore e Achille: parafrasi e riassunto
TEMA DOMINANTE DEI DISCORSI DI ACHILLE
Qui entra in scena anche il guerriero troiano, definito da subito con attributi ben precisi, eroici seppur nei limiti dell’umano: egli, anche dall’incontro con la moglie Andromaca e col figlioletto Astianatte, fa trasparire una parte del suo carattere e del suo animo tipica di un uomo comune, non di un eroe che sfiora il divino: Ettore, infatti, non vorrebbe combattere, soprattutto in un corpo a corpo con l’eroe più potente del mondo greco, preferirebbe infatti rimanere all’interno delle grandi e sicure mura di Ilio, al riparo con la compagna e la famiglia; ma i suoi doveri morali, e l’orgoglio guerriero glielo impediscono: egli, infatti, non può permettere che il suo nome cada nella disgrazia e nella vergogna, non può permettersi di ritirarsi, anche perché sulle sue spalle grava tutto il destino di Troia.
Temi svolti| Guida al tema sull'adolescenza| Guida al tema sull'immigrazione| Guida al tema sull'amicizia| Guida al tema sul femminicidio| Guida al tema sul Natale| Guida al tema sui social network e i giovani| Guida al tema sui giovani e la crisi economica| Guida al tema sul rapporto tra i giovani e la musica| Guida al tema sulla comunicazione ieri e oggi| Guida al tema sulla famiglia| Guida al tema sull'amore e l'innamoramento| Guida al tema sull'alimentazione| Guida al tema sullo sport e sui suoi valori| Guida al tema sulle dipendenze da droga, alcol e fumo| Guida al tema sulla ricerca della felicità| Guida al tema sul bullismo e sul cyberbullismo| Guida al tema sulla globalizzazione| Guida al tema sul razzismo| Guida al tema sulla fame nel mondo| Guida al tema sull'eutanasia e l'accanimento terapeutico| Guida al tema sulla libertà di pensiero| Guida al tema sulla mafia