Tema sugli anziani
Tema di terza media sugli anziani e i giovani (1 pagine formato docx)
TEMA SUGLI ANZIANI
Elaborato di Italiano.
Molto spesso mi capita di incontrare persone anziane : che cosa pensi e che cosa provi nei loro confronti?Gli anziani. “Anziano”,una parola alla quale subito ci viene in mente le rughe,i capelli bianchi, il corpo esile … ecco cosa pensiamo quando pronunciamo questo vocabolo ! Ma non teniamo presente ad una cosa: non ci rendiamo conto di tutto l’amore che una persona anziana può dare !! Tutt’oggi nella società non vengono rispettate queste persone; magari c’è chi se ne approfitta della loro debolezza, chi li abbandona, chi li lascia soffrire! Oggi però non tutta la gente è così, ma la maggior parte lascia gli anziani in case di cura oppure a badanti per l’egoismo personale e soprattutto perché non sono autosufficienti .Gli anziani però si sentono abbandonati dai loro familiari perché preferirebbero vivere insieme a loro ,a qualcuno che li aiuti e li “coccoli” come vorrebbero.
Tesina sugli anziani
TEMA ANZIANI E GIOVANI
Queste persone avrebbero bisogno di molto affetto,amore ,ma soprattutto sarebbero contenti di godersi una vita insieme ai loro nipoti,la loro vera gioia di vivere! Gli anziani soffrono davvero tanto la solitudine, infatti hanno bisogno di divertirsi, hanno il diritto di stare in compagnia, di giocare a tombola con gli amici ,ballare, andare al cinema , al teatro … il divertimento per loro è essenziale!Le case di cura invece ,secondo me, sono come vere e proprie “prigioni per anziani” dove stanno rinchiusi in queste abitazioni senza ricevere amore dai parenti!! Quando vedo un anziano provo una bellissima sensazione … mi chiedo sempre : “ Chissà che avrà fatto nella sua vita? Chissà quanto amore e affetto riceve?”
Malessere della persona anziana: tema svolto
TEMA SUGLI ANZIANI PSICOLOGIA
Ma soprattutto mi chiedo ” Chissà se felice vivrà?” Se parliamo con queste persone ci arricchiamo di nuove esperienze e molte emozioni. Io provo molta tenerezza vedendoli, pensando alla loro fragilità, un po’ di tristezza perché penso che ormai sono anziani e che la loro vita finirà ; molta gioia vedendoli sorridere; provo anche fiducia perché so che sono molto saggi e che mi possono raccontare tutte le loro bellissime esperienze che hanno vissuto .
L’anziano, ecco che cos’è davvero : una debole,ma allo stesso tempo forte persona ricca d’amore.Temi svolti| Guida al tema sull'adolescenza| Guida al tema sull'immigrazione| Guida al tema sull'amicizia| Guida al tema sul femminicidio| Guida al tema sul Natale| Guida al tema sui social network e i giovani| Guida al tema sui giovani e la crisi economica| Guida al tema sul rapporto tra i giovani e la musica| Guida al tema sulla comunicazione ieri e oggi| Guida al tema sulla famiglia| Guida al tema sull'amore e l'innamoramento| Guida al tema sull'alimentazione| Guida al tema sullo sport e sui suoi valori| Guida al tema sulle dipendenze da droga, alcol e fumo| Guida al tema sulla ricerca della felicità| Guida al tema sul bullismo e sul cyberbullismo| Guida al tema sulla globalizzazione| Guida al tema sul razzismo| Guida al tema sulla fame nel mondo| Guida al tema sull'eutanasia e l'accanimento terapeutico| Guida al tema sulla libertà di pensiero| Guida al tema sulla mafia
Orale maturità|Tracce svolte 1a prova|2a prova maturità 2022
|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|Maxi orale maturità 2022