Tema: alcol e giovani
Alcol e giovani: tema argomentativo sugli effetti che provoca l'alcol sui giovani (1 pagine formato doc)
TEMA ALCOL E GIOVANI
Tema: Alcol e Giovani. Il consumo smoderato di alcolici sta diventando sempre più un problema nella nostra società, purtroppo però viene preso poco in considerazione.
In Italia le morti provocate dall’alcol superano di gran lunga quelle causate dalla droga e dagli incidenti stradali. L’uso smoderato di sostanze alcoliche è un fattore di rischio per la salute molto elevato infatti è causa di oltre 60 malattie diverse, incluso il cancro! Tra gli 11 e 25 anni oltre 1 milione e 300mila ragazzi e di ragazze, bevono secondo modalità a rischio per la salute e la sicurezza. Anche se sentiamo parlare più spesso degli effetti che derivano dalla droga come danni permanenti ed irreversibili anche gli effetti dell’alcol non sono da meno, questi ultimi sono assimilabili a quelli delle altre droghe perché induce alla dipendenza fisica e psichica, provoca assuefazione e disturbi comportamentali. Inoltre è responsabile di danni alla salute, tra cui lesioni, disordine psichico e comportamentale, tumori, patologie gastrointestinali, malattie cardiovascolari, immunologiche, dell’apparato scheletrico, infertilità e problemi prenatali.
L'alcol e i giovani: tema svolto
I GIOVANI E L'ALCOL
I danni derivanti dall’abuso dell’alcol si riversano non solo sul singolo individuo ma anche sulla collettività che paga ogni anno oltre 11mila milioni di euro per gli effetti sulla salute e sulla sicurezza come afferma Vera Martinella una giornalista del corriere della sera.
Mezzo milione di ragazzi consuma troppo alcol, soprattutto durante il fine settimana. Questa cattiva abitudine può provocare problemi cardiaci anche nei teen ager. A farne le spese non sono solo il fegato ed il cervello, ma anche il cuore infatti l’alcol aumenta di molto il rischio di aritmie cardiache che possono provocare svenimenti molto pericolosi se ci si trova alla guida.
Giovani e alcol: tema
TEMA SULL'ALCOL E DROGA TRA I GIOVANI
Il Bringe drinking ovvero l’abitudine a bere molto e tutto insieme in un ristretto arco di tempo molto diffuso tra i giovani di 18-20 anni è molto rischiosa per il cuore, che aumenta notevolmente la probabilità di contrarre aritmie. Spesse volte queste “abbuffate d’alcol” portano al pronto soccorso. Molti giovani bevono per sentirsi accettati dai coetanei o per seguire la moda. In ogni caso si denota l’irresponsabilità da parte dei ragazzi che non si rendono conto di quando possono rischiare in salute, e se per loro fortuna non accade nulla di drammatico in gioventù, da adulti tenderanno a pensare che in fondo l’alcol non sia cosi dannoso. Secondo i dati presentati nel corso dell’ Alcohol Prevention Day, la giornata di sensibilizzazione promossa dall’istituto superiore di sanità, in Italia sono quasi 8 milioni i consumatori a rischio, mentre 720 le persone che hanno una e vera dipendenza. Chi inizia a bere prima dei 16 anni ha più probabilità di dipendere dall’alcol in età adulta rispetto a chi inizia dopo i 21 anni.
Temi svolti| Guida al tema sull'adolescenza| Guida al tema sull'immigrazione| Guida al tema sull'amicizia| Guida al tema sul femminicidio| Guida al tema sul Natale| Guida al tema sui social network e i giovani| Guida al tema sui giovani e la crisi economica| Guida al tema sul rapporto tra i giovani e la musica| Guida al tema sulla comunicazione ieri e oggi| Guida al tema sulla famiglia| Guida al tema sull'amore e l'innamoramento| Guida al tema sull'alimentazione| Guida al tema sullo sport e sui suoi valori| Guida al tema sulle dipendenze da droga, alcol e fumo| Guida al tema sulla ricerca della felicità| Guida al tema sul bullismo e sul cyberbullismo| Guida al tema sulla globalizzazione| Guida al tema sul razzismo| Guida al tema sulla fame nel mondo| Guida al tema sull'eutanasia e l'accanimento terapeutico| Guida al tema sulla libertà di pensiero| Guida al tema sulla mafia