Tema argomentativo sullo sport
Lo sport può nuocere alla salute? Lo sport ha dei benefici? Tema argomentativo sullo sport (1 pagine formato doc)
TEMA ARGOMENTATIVO SULLO SPORT
Tema sullo sport.
Lo sport può nuocere alla salute? Lo sport nasce ai tempi dell’Antica Grecia circa nel 776 a.C, quando per la prima volta vennero instituite le Olimpiadi, seguite da moltissimi spettatori, proprio come ai nostri giorni negli stati. Allora però lo sport era molto legato alla religiosità, infatti le Olimpiadi erano in onore degli dei e avevano anche lo scopo di unire le varie città-stato, perennemente intente a combattere guerre tra di loro, con i giochi chiamati, appunto, Panellenici. Esso poi si è evoluto presso le diverse civiltà che susseguendosi hanno popolato il nostro pianeta, fino ad arrivare alla sua attuale concezione. Sorge però spesso un dubbio, lo sport può nuocere alla salute?TEMA ARGOMENTATIVO SULLO SPORT: UNISCE O DIVIDE
Io personalmente ritengo che lo sport sia una delle attività più belle che l’uomo possa compiere e che esso non porti nient’altro che vantaggi al nostro corpo.
Innanzitutto è scientificamente provato che lo sport dia molti benefici alla nostra salute, aiutandoci a vivere meglio e più a lungo. Basti pensare ai benefici che da al cuore, infatti aumenta il colesterolo HDL, il cosiddetto colesterolo buono. Chi ha problemi di colesterolo alto, non lo ridurrà mediante lo sport, ma con esso ridurrà il rischio che è dato dal rapporto fra colesterolo totale e colesterolo buono. Inoltre lo sport agisce indirettamente su alcune delle principali cause di cancro: limita il sovrappeso, abbassa i livelli di insulina nel sangue, attiva il colon, riduce il livello degli ormoni che sono fattori di rischio tumorale ( come estrogeni e testosterone).
Tema sullo sport e la sua importanza
TEMA SULL'IMPORTANZA DELLO SPORT
E’ provato anche che chi corre aumenta le proprie difese immunitarie: è frequente sentire di soggetti che da quando fanno sport non prendono più un raffreddore o un’influenza; gli stessi non hanno paura a sfidare pioggia o neve per un allenamento.
Per non parlare poi del risvolto positivo che interessa maggiormente a una società che, come la nostra, va verso la frivolezza: lo sport ci rende più belli. Sempre più numerose sono le palestre che aprono, riportando altissimi numeri di iscritti, i quali hanno come intento quello di tonificare il proprio fisico e soprattutto di dimagrire.
Da non trascurare sono anche gli innumerevoli benefici che da dal punto di vista psichico. Fare sport permette infatti di staccare dai problemi quotidiani e ricaricarsi per il giorno che segue. E’ noto che durante l’attività fisica vengono secrete delle sostanze (endorfine) che agiscono come vere e proprie droghe naturali, stimolando l’organismo e predisponendolo a reagire positivamente a situazioni di stress. E’ anche un’ottima cura per l’ipertensione essenziale ed aumenta la forza di volontà e la forza di sopportazione.
Lo sport non nuoce alla salute, anzi le fa bene e io continuo a praticarlo in tutta serenità, ed è quello che dovrebbero fare tutti, ovviamente in maniera non competitiva!
Temi svolti| Guida al tema sull'adolescenza| Guida al tema sull'immigrazione| Guida al tema sull'amicizia| Guida al tema sul femminicidio| Guida al tema sul Natale| Guida al tema sui social network e i giovani| Guida al tema sui giovani e la crisi economica| Guida al tema sul rapporto tra i giovani e la musica| Guida al tema sulla comunicazione ieri e oggi| Guida al tema sulla famiglia| Guida al tema sull'amore e l'innamoramento| Guida al tema sull'alimentazione| Guida al tema sullo sport e sui suoi valori| Guida al tema sulle dipendenze da droga, alcol e fumo| Guida al tema sulla ricerca della felicità| Guida al tema sul bullismo e sul cyberbullismo| Guida al tema sulla globalizzazione| Guida al tema sul razzismo| Guida al tema sulla fame nel mondo| Guida al tema sull'eutanasia e l'accanimento terapeutico| Guida al tema sulla libertà di pensiero| Guida al tema sulla mafia