Tema sul carpe diem
Tema sul significato del carpe diem, cogliere l'attimo, la fugacità del tempo e il carpe diem nella letteratura (1 pagine formato doc)
TEMA SUL CARPE DIEM: LORENZO DE' MEDICI
Tema sul "carpe diem".
Il termine “carpe diem” deriva dal latino, significa “cogliere l’attimo che fugge” ed esorta l’uomo a non pensare al domani, a non voler conoscere il futuro perché questo è incertezza.Lorenzo de’ Medici, signore di Firenze e poeta italiano del Quattrocento, scrisse nel 1490 la “Canzona di Bacco”, nella quale trionfa il più tipico tema laurenziano, del tempo che fugge e dell’invito a godere il presente. Il famoso componimento è un trionfo per il carnevale che si afferma proprio in quest’epoca…
Carpe diem da Orazio ad oggi: tesina di maturità
TEMA DEL CARPE DIEM NELLA LETTERATURA
Forse il senso della precarietà della vita, che Lorenzo il Magnifico avvertiva con molta sensibilità, è all’origine della sua passione per gli eccessi, per gli spettacoli vistosi e chiassosi del “mondo al contrario”, dove tutto è concesso, compreso il ribaltamento degli schemi sociali e il mutamento dei rapporti spazio-temporali.
Tuttavia penso che oggi, rispetto al Quattrocento, questo senso di liberazione sia un po’ limitato, forse perché molte persone sono convinte che la libertà sia condizionata dall’età.
Si pensa che quando si sia giovani si possano vivere più liberamente alcune situazioni come l’amicizia, l’amore o il divertimento, soprattutto perché si vivono senza quella maturità che impedisce di comportarsi con spensieratezza.
Io non penso sia così: molte volte si agisce in un certo modo perché a quell’età corrisponde quella maniera di comportarsi; spesso invece bisognerebbe mettere da parte la maturità che si è acquisita e provare a “rinascere” per un attimo.
Il tempo passa, su questo non c’è dubbio, e con esso svanisce anche l’opportunità di fare diverse esperienze che crescendo non si avrà più la possibilità di fare.
Carpe diem di Orazio: commento e spiegazione
TEMA SULLA FUGACITA' DEL TEMPO
Si avrà il rimorso di non averle fatte prime, e questo rimorso ci porterà ad esprimere modi di dire come il “carpe diem” a persone più giovani di noi, proprio come io sento dire da persone più grandi di me.
In ogni caso credo che in fondo a questa espressione ci sia un senso di grande rammarico come per qualcosa che si è perso per sempre; è per questo che anch’io cerco di afferrare l’attimo che fugge e di vivere ogni situazione con una certa determinazione, proprio perché nel momento in cui sto a riflettere su quello che dovrei fare, un po’ di tempo è passato e dopo potrebbe essere già troppo tardi per trarne ogni possibile vantaggio.
Questo è il mio punto di vista principale sul “carpe diem”, anche se ammetto che a volte ho un po’ paura di “buttarmi” così, senza prima pensare a cosa sto andando incontro.
Temi svolti| Guida al tema sull'adolescenza| Guida al tema sull'immigrazione| Guida al tema sull'amicizia| Guida al tema sul femminicidio| Guida al tema sul Natale| Guida al tema sui social network e i giovani| Guida al tema sui giovani e la crisi economica| Guida al tema sul rapporto tra i giovani e la musica| Guida al tema sulla comunicazione ieri e oggi| Guida al tema sulla famiglia| Guida al tema sull'amore e l'innamoramento| Guida al tema sull'alimentazione| Guida al tema sullo sport e sui suoi valori| Guida al tema sulle dipendenze da droga, alcol e fumo| Guida al tema sulla ricerca della felicità| Guida al tema sul bullismo e sul cyberbullismo| Guida al tema sulla globalizzazione| Guida al tema sul razzismo| Guida al tema sulla fame nel mondo| Guida al tema sull'eutanasia e l'accanimento terapeutico| Guida al tema sulla libertà di pensiero| Guida al tema sulla mafia
@studenti.it Sai cosa significa "carpe diem"? ????Scoprilo qui! ##latino ##imparacontiktok ##edutokita ##impararediverte ##scuolacheck
? suono originale - Studenti.it