Tema contro il razzismo per terza media
Argomentazione contro il razzismo per la costruzione di una società senza discriminazioni. Tema di terza media contro il razzismo (2 pagine formato doc)
TEMA CONTRO IL RAZZISMO PER TERZA MEDIA
Per eliminare del tutto il razzismo e costruire una società interculturale, ci sono ancora molti passi da compiere.
Costruire una società interculturale significa costruire una società in cui persone di ogni “razza”, religione, lingua, cultura e caratteri somatici differenti possano vivere pacificamente insieme, senza l’esistenza di una qualsiasi forma di razzismo. L'interculturale è vivere in una "casa comune", rispettando il principio dell'uguaglianza tra tutti i componenti della casa; il riconoscimento dei valori della libertà, la giustizia, la tolleranza, la solidarietà, la partecipazione; assumere un atteggiamento positivo verso le persone di diversa religione, cultura e visione del mondo; creare molti contatti personali, scambi di idee, dialoghi, anziché ricorrere alla violenza nella risoluzione dei conflitti.RAZZISMO TEMA BREVE
Da molti anni si tenta di costruire una società basata su questo modello, ma purtroppo tutto questo non è così semplice da realizzare.
Il problema più grande per la formazione di una società interculturale è il razzismo. Fin dai tempi antichi si è instaurata l’idea della superiorità di una razza su un’altra, basandosi sui diversi aspetti fisici, e questo ha causato negli anni diverse stragi e problemi, ma questa convinzione è pienamente disapprovata dalla scienza, infatti tutti gli uomini discendono dall’ Homo Sapiens, quindi appartengono tutti ad un’unica specie, che nel corso dei millenni si è diversificata in base ad alcuni particolari caratteri somatici, che non hanno niente a che vedere con l’intelligenza, le capacità e le qualità di ciascun individuo, formando quattro gruppi umani principali che hanno caratterizzato il popolamento di precise aree geografiche: l’Africa, l’Asia, l’Europa e l’Oceania. Le vere differenze tra i gruppi umani si basano piuttosto sulle concezioni e sugli stili di vita.
Tema svolto sul razzismo
TEMA SUL RAZZISMO FACILE
Tutt’oggi, la nostra società non si può considerare pienamente interculturale, perché sono ancora presenti forme di razzismo, non certo come quelle naziste di Hitler nei confronti degli Ebrei, ma tante piccole cose che ci fanno continuare ad essere razzisti. Tutti diciamo a parole di non essere razzista, ma nei fatti solo pochi non lo sono. Quante persone poi dimostrano atteggiamenti di intolleranza nei confronti degli stranieri, degli immigrati? Molte persone che premettono di non essere razzisti, poi aggiungono che però non ci sono abbastanza abitazioni e lavoro per noi da dare a loro, che hanno incrementato la criminalità, che vengono da noi solo per chiedere l’elemosina o per rubare… come si può costruire una società interculturale se sono presenti ancora queste forme di intolleranza?
Tema svolto sul razzismo
IL RAZZISMO OGGI
Dall’inizio del XXI secolo si è sviluppato il fenomeno della globalizzazione, un altro importante alleato per la formazione di una società interculturale. La globalizzazione è un progresso che unisce le comunità umane grazie ad un continuo interscambio mondiale di informazioni, di beni, di denaro, ma anche di idee, di diversi stili di vita e di tradizioni, dovuto soprattutto ai mezzi di comunicazione, tra cui internet, e ai prodotti del commercio come libri e film, tradotti in diverse lingue e poi diffusi in molte parti del mondo e grazie anche agli spostamenti di persone emigranti.
Scopri la storia e il pensiero di Rosa Parks, simbolo del movimento per i diritti civili in USA
Temi svolti| Guida al tema sull'adolescenza| Guida al tema sull'immigrazione| Guida al tema sull'amicizia| Guida al tema sul femminicidio| Guida al tema sul Natale| Guida al tema sui social network e i giovani| Guida al tema sui giovani e la crisi economica| Guida al tema sul rapporto tra i giovani e la musica| Guida al tema sulla comunicazione ieri e oggi| Guida al tema sulla famiglia| Guida al tema sull'amore e l'innamoramento| Guida al tema sull'alimentazione| Guida al tema sullo sport e sui suoi valori| Guida al tema sulle dipendenze da droga, alcol e fumo| Guida al tema sulla ricerca della felicità| Guida al tema sul bullismo e sul cyberbullismo| Guida al tema sulla globalizzazione| Guida al tema sul razzismo| Guida al tema sulla fame nel mondo| Guida al tema sull'eutanasia e l'accanimento terapeutico| Guida al tema sulla libertà di pensiero| Guida al tema sulla mafia