Tema su Elsa Morante
Elsa Morante: tema sulla biografia e opere principali della scrittrice del secondo dopoguerra (2 pagine formato doc)
TEMA SU ELSA MORANTE
Tema: Elsa Morante: vita e opere.
Una delle più importanti e celebri scrittrici di sesso femminile del Novecento, precisamente nel periodo del dopoguerra, è senza ombra di dubbio l’italiana Elsa Morante. Scrittrice di articolata e difficile capacità creativa lirica e fantastica e di autentica delicatezza sia stilistica che espressiva compose numerosi e molteplici romanzi ed opere letterarie. La sua carriera da scrittrice iniziò quando lei fu molto giovane, iniziò con il comporre filastrocche e racconti per bambini. Ella incontrò e conobbe Alberto Moravia e con lui frequentarono numerosi e molteplici scrittori italiani noti del Novecento tra cui Saba e Pasolini.ELSA MORANTE: MENZOGNA E SORTILEGIO
Tra le opere più famose ricordiamo: “Menzogna e sortilegio”, primo romanzo che venne pubblicato, in cui Elsa Morante rappresenta e analizza il declinare e peggiorare dello stato di una famiglia benestante che vive nel sud d’Italia attraverso una descrizione di carattere fantastico; “L’isola di Arturo” in cui vengono rappresentati ed esposti i sentimenti di avversione, ostilità e allo stesso tempo di passione che appartengono ad un giovane ragazzo verso la sua giovane matrigna;
Elsa Morante, La storia: riassunto del romanzo e biografia dell'autrice
ELSA MORANTE: LA STORIA
“La Storia”, in cui viene rammentata e ricordata il grandissimo disastro avvenuto in Italia nell’ultima guerra mondiale attraverso racconti di avvenimenti di personaggi tra cui di una umile insegnante con i suoi due figlioli obbligata a fuggire dalla città di Roma per i bombardamenti che colpiscono la città. “La Storia” può essere considerato un romanzo a sfondo storico ed è certamente l’opera più famosa della Morante. L’opera letteraria è ambientata nella Roma nel periodo della seconda guerra mondiale ed immediatamente successivo ad esso. Il romanzo è suddiviso per anni ma viene incluso all’interno delle storie da lei raccontate brevi riassunti degli avvenimenti storici principali avvenuti proprio in quel determinato periodo.
“Aracoeli” invece è l’opera letteraria in cui viene rappresentata la figura di un personaggio aristocratico e benestante che è alla continua ricerca delle proprie origini e della propria individuale personalità, che prova in ogni modo di riacquistare attraverso il ricordo della sua cara madre, ormai defunta.
L’opera dal titolo “Diario 1938” invece, pubblicato postumo, dopo la morte della scrittrice, viene narrato in modo alquanto delicato e sensibile gli avvenimenti, le vicende, i desideri più profondi e gli inganni della propria gioventù e adolescenza. Tutto questo descritto con la sua personale e impeccabile sensibilità e delicatezza che contraddistingue la sua opera letteraria, in cui vengono a galla aspetti del suo carattere e della sua esistenza prima nascosti.
Temi svolti| Guida al tema sull'adolescenza| Guida al tema sull'immigrazione| Guida al tema sull'amicizia| Guida al tema sul femminicidio| Guida al tema sul Natale| Guida al tema sui social network e i giovani| Guida al tema sui giovani e la crisi economica| Guida al tema sul rapporto tra i giovani e la musica| Guida al tema sulla comunicazione ieri e oggi| Guida al tema sulla famiglia| Guida al tema sull'amore e l'innamoramento| Guida al tema sull'alimentazione| Guida al tema sullo sport e sui suoi valori| Guida al tema sulle dipendenze da droga, alcol e fumo| Guida al tema sulla ricerca della felicità| Guida al tema sul bullismo e sul cyberbullismo| Guida al tema sulla globalizzazione| Guida al tema sul razzismo| Guida al tema sulla fame nel mondo| Guida al tema sull'eutanasia e l'accanimento terapeutico| Guida al tema sulla libertà di pensiero| Guida al tema sulla mafia