Tema, l'emigrazione oggi
Tema svolto sull'emigrazione oggi in Italia: cause e rimedi per affrontare il fenomeno dell'arrivo degli immigrati clandestini nel nostro paese (2 pagine formato docx)
TEMA EMIGRAZIONE OGGI
La migrazione è un processo umano impossibile da fermare: è esistito in passato e interesserà sicuramente anche il futuro.
Miseria, paura, il desiderio di non limitarsi a sopravvivere ma vivere per davvero sono i motivi che spingono migliaia di persone ad abbandonare tutto ciò che conoscono e, in molti casi, a rischiare la propria vita per la speranza di un futuro migliore per sé stessi e i propri cari.L’onda migratoria proviene soprattutto dalle aree del Vicino e Medio Oriente e dell’Africa, oggi più che mai colpite da guerre e conflitti civili. Al momento sono i paesi dell’Unione Europea ad essere maggiormente interessati da un processo migratorio di proporzioni ineguagliabili: secondo Frontex, il numero di migranti clandestini entrati nell’Unione Europea nei primi nove mesi del 2015 ammonta infatti a quasi un milione. Nonostante siano molte le persone che riescono a raggiungere L’Europa, il numero di vittime della migrazione clandestina non fa che aumentare: secondo l’osservatorio sulle vittime dell’immigrazione Fortress Europe, solo tra il 1988 e il 2008 almeno 12.000 persone hanno perso la vita tentando di raggiungere l’Europa con mezzi di fortuna.
Tema sull'emigrazioni di ieri e oggi
EMIGRAZIONE TEMA SVOLTO
Il motivo per cui i paesi più gettonati dai migranti sono quelli membri dell’UE? Prima di tutto, l’Unione Europea rappresenta una delle aree più ricche al mondo; in secondo luogo, i paesi europei si fondano su alcuni valori fondamentali che non sono così scontati in ogni parte del mondo come noi siamo soliti pensare: la libertà, l’uguaglianza, la giustizia, la pace, la democrazia e la sicurezza.
Per fare fronte a questo processo, l’UE ha bisogno di strumenti e competenze adeguate, come per esempio l’approvazione di nuove leggi mirate a migliorare la collaborazione tra i paesi e organizzare l’accoglienza ai rifugiati clandestini. Il problema dell’Europa riguardo a questo fenomeno è proprio una mancanza di norme efficaci e che siano uguali per ogni paese membro dell’UE.
In primo luogo bisognerebbe abolire, nei paesi in cui è ancora legge valida, il reato di immigrazione clandestina. Esso conduce solamente a complicazioni, dal momento che in ogni caso, sia che questo reato esista oppure no, i migranti continueranno a oltrepassare illegalmente il confine.
Tema sul fenomeno dell'Immigrazione
TEMA EMIGRAZIONE ITALIANA OGGI
Una nuova legge da approvare per migliorare le prospettive future potrebbe essere mirata a migliorare la sicurezza (aumentando ad esempio il numero di guardie costiere) e l’efficacia degli interventi di salvataggio dei migranti che arrivano sui barconi ed introdurre infine l’obbligo di soccorso verso quest’ultimi.
L’eccessiva concentrazione dei rifugiati in un unico paese rappresenta un altro problema da risolvere. Essa mette in difficoltà il paese che ne è soggetto, obbligando quest’ultimo a far fronte a spese e ad un dispendio di risorse eccessivi anche in momenti di crisi, proprio come è accaduto in Italia in questi ultimi tempi.
Tema sull'Immigrazione
EMIRAZIONE TEMA ARGOMENTATIVO
Per facilitare l’integrazione dei clandestini, è necessario che i sentimenti di xenofobia, di razzismo e di nazionalismo vengano sradicati dalle menti delle persone. Anche noi italiani in passato siamo emigrati per gli stessi, identici motivi: dare una svolta alle nostre vite. Riguardo a questo, ovviamente non può essere dettata una legge, non si può certo modificare a proprio piacimento il pensiero di una persona, ma educare i nostri bambini a sentimenti di fratellanza e al rifiuto della xenofobia potrebbe essere un primo passo importante.
Temi svolti| Guida al tema sull'adolescenza| Guida al tema sull'immigrazione| Guida al tema sull'amicizia| Guida al tema sul femminicidio| Guida al tema sul Natale| Guida al tema sui social network e i giovani| Guida al tema sui giovani e la crisi economica| Guida al tema sul rapporto tra i giovani e la musica| Guida al tema sulla comunicazione ieri e oggi| Guida al tema sulla famiglia| Guida al tema sull'amore e l'innamoramento| Guida al tema sull'alimentazione| Guida al tema sullo sport e sui suoi valori| Guida al tema sulle dipendenze da droga, alcol e fumo| Guida al tema sulla ricerca della felicità| Guida al tema sul bullismo e sul cyberbullismo| Guida al tema sulla globalizzazione| Guida al tema sul razzismo| Guida al tema sulla fame nel mondo| Guida al tema sull'eutanasia e l'accanimento terapeutico| Guida al tema sulla libertà di pensiero| Guida al tema sulla mafia