Tema sul Futurismo e Marinetti
Tema sul movimento del Futurismo, le sue caratteristiche e opere e del principale fondatore Marinetti (2 pagine formato doc)
TEMA FUTURISMO E MARINETTI
Tema.
Il Futurismo e Marinetti. Agli inizi del Novecento ebbe principio il movimento letterario soprannominato futurismo, che non va però confuso con il movimento del crepuscolarismo. Questi scrittori futuristi possedevano idee e principi alquanto differenti rispetto ai precedenti autori della letteratura italiana, essi supportavano il bisogno di un estremo ed efficace miglioramento e perfezionamento della letteratura, facendo valere la necessità di manifestare attraverso strutture nuove la dinamicità del momento contemporaneo ed attuale, con incondizionato sprezzo di tutti i modelli utilizzati fin d’ora.Dunque questi nuovi letterati si presentarono opponendosi in modo critico ad ogni forma di Romanticismo e di aspetti che facevano riferimento alla psicologia ed ai sentimenti, essi volevano distaccarsi in tutti i modi dalla metrica e dalla sintassi tradizionale, preferendo decisamente per l’utilizzo di termini e vocaboli scritti in modo incondizionato e libero, da poter in questo modo improvvisare liberamente senza problemi.
MARINETTI: POETICA
Bisogna innanzitutto ricordare che il movimento del futurismo ha avuto una indiscussa influenza nell’ambito della consuetudine, attraverso la celebrazione dell’attività, dell’energia e dello spirito nazionalistico ma esso non fece produrre opere letterarie veramente tali da essere importanti, riproducendo per molti autori solamente una digressione transitoria e momentanea verso esperienze di tipo più individuale.
Per apprendere in modo molto più pertinente le principali caratteristiche del futurismo bisogna aver letto in modo attento il “Manifesto del futurismo” composto da Filippo Tommaso Marinetti nell’anno del 1909. Innanzitutto questi scrittori dovevano decantare l’aggressività, la guerra, la velocità e il patriottismo.
Riassunto sul Futurismo e Marinetti
OPERE MARINETTI
Particolarmente importante è sicuramente il “Manifesto tecnico della letteratura futurista” in cui viene riconosciuto che essi si devono poter comunicare così come se la sentono, così come essi preferiscono, a caso, senza l’utilizzo di aggettivo, avverbio e punteggiatura.
Esponente di maggior importanza di questo movimento fu sicuramente Filippo Tommaso Marinetti che ne fu il fondatore. Egli compose molteplici opere letterarie tra le più note e conosciute possiamo menzionare; “La conquete des etoiles”; “Destruction”; “La ville charnelle”; “Otto anime in una bomba” e “Il poema africano della Divisione 28 ottobre”. Fecero parte di tale movimento anche autori italiani quali: Paolo Buzzi e Luciano Folgore e per un più breve periodo di tempo anche lo scrittore Aldo Palazzeschi prese posto all’interno del futurismo, componendo l’opera letteraria denominata “L’incendiario”.Temi svolti| Guida al tema sull'adolescenza| Guida al tema sull'immigrazione| Guida al tema sull'amicizia| Guida al tema sul femminicidio| Guida al tema sul Natale| Guida al tema sui social network e i giovani| Guida al tema sui giovani e la crisi economica| Guida al tema sul rapporto tra i giovani e la musica| Guida al tema sulla comunicazione ieri e oggi| Guida al tema sulla famiglia| Guida al tema sull'amore e l'innamoramento| Guida al tema sull'alimentazione| Guida al tema sullo sport e sui suoi valori| Guida al tema sulle dipendenze da droga, alcol e fumo| Guida al tema sulla ricerca della felicità| Guida al tema sul bullismo e sul cyberbullismo| Guida al tema sulla globalizzazione| Guida al tema sul razzismo| Guida al tema sulla fame nel mondo| Guida al tema sull'eutanasia e l'accanimento terapeutico| Guida al tema sulla libertà di pensiero| Guida al tema sulla mafia