Tema: giovani e anziani
Giovani e anziani: tema sulle due generazioni a confronto (2 pagine formato doc)
TEMA GIOVANI E ANZIANI
Tema: I giovani e i più anziani.
I giovani e gli anziani di oggi non hanno nulla in comune o forse è quello che sembra a noi. Entrambi hanno bisogno di sostegno ma ovviamente in modo diverso ed entrambi vogliono essere coccolati, ovviamente in modo diverso.Mi arrabbio quando vedo in strada che i giovani prendono in giro gli anziani, mi è capitato di osservare scene del tipo: due ragazzi che camminano e superano, deridendo, una signora anziana con il bastone e con problemi nella deambulazione o anche un gruppetto di ragazzi che dopo essere rimproverati da una signora alla fermata del pullman a cui dava fastidio il fumo, essere fumata addosso da loro.
proprio non lo sopporto, questo perché? Manca il rispetto. Non hanno dei nonni questi ragazzi? Io se vedessi fare una cosa del genere o una cosa simile ad uno dei miei nonni impazzirei. Io non lo potrei fare per il semplice fatto che non sappiamo il futuro e anche noi molto probabilmente arriveremo alla loro età e non si sa in che modo e se e quali patologie ci colpiranno.
Tema sugli anziani
GIOVANI E ANZIANI: GENERAZIONI A CONFRONTO
Molte volte bisognerebbe riflettere eppure i ragazzi, forse per fare i bulli, per farsi vedere, per sembrare simpatici agli occhi dei coetanei, fanno certe cose fino ad arrivare a situazioni sgradevoli. I giovani del nostro secolo devono comprendere che non sempre vengono capiti dai più anziani riguardo scelte, azioni e comportamenti. Io vorrei tanto che si facesse del volontariato o delle visite “obbligate” alle case di riposo, magari attraverso la scuola, per mostrare il lato fragile e dolce degli anziani e non solo vederli come le persone più grandi di noi che ci rimproverano sempre e che noi dobbiamo pre valicare in qualche modo, a tutti i costi, per far valere la nostra superiorità.
I giovani di oggi: tema
GIOVANI E ANZIANI A CONFRONTO: TEMA
Gli anziani e i più giovani hanno molte cose in comune, più di quanto pensano. Innanzitutto gli anziani sono più forti di cosa possiamo immaginare, hanno alle spalle una vita, molto spesso, non sempre facile, non sempre felice e spensierata come potremmo averla noi oggi. Noi abbiamo internet, i social network, loro invece avevano carta, penna, coraggio e determinazione. Che forse a noi oggi manca. Quindi, dovremmo imparare ad ascoltare più loro e fare maggiormente attenzione a quello che ascoltiamo da loro per apprendere al meglio cose che potrebbero servire a noi in un domani. Speriamo che questo messaggio si allarghi ed arrivi al più presto alle generazioni più giovani. Si può imparare tanto dai più grandi e anche dai nostri nonni e noi possiamo insegnare a loro nuove conoscenze magari più moderne, come l’uso del telefono cellulare o della televisione. Da tutti si impara e da tutti si può apprendere qualcosa di nuovo, ci vuole però sempre rispetto l’uno dell’altro.