Tema sul lavoro
Tema argomentativo sul lavoro: come si evolve il mondo delle professioni (4 pagine formato doc)
TEMA SUL LAVORO: TRACCIA
Tema.
Lavoro nel nuovo millennio offresi: come si evolve il mondo delle professioni: Il sogno che per generazioni è stato cullato da padri e madri, quello dei figli provvisti del «pezzo di carta» e «sistemati» in un buon posto fisso, si è infranto sul monitor di un computer. Nella società del prossimo secolo i titoli di studio possiederanno un valore molto diverso da quello attuale e il «posto fisso» forse non esisterà più non solo come impiego a vita, ma anche come luogo fisico in cui lavorare.Tema svolto sul mercato del lavoro e i giovani
TEMA SUL LAVORO E I GIOVANI
Scegliere oggi la professione che si farà all'alba di questo nuovo millennio non è assolutamente un'impresa facile. Soprattutto perché non è ancora chiaro di quali figure ci sarà più bisogno, quali profili professionali emergeranno quando la tumultuosa crescita delle tecnologie dell'informazione che stiamo vivendo finirà di riconfigurare il mercato del lavoro.
Nemmeno gli esperti sono concordi."In passato, uno studente decideva, per esempio, di laurearsi in ingegneria meccanica sapendo che poi avrebbe progettato pezzi meccanici in qualche industria".
Tema argomentativo sul lavoro
TEMA SUL LAVORO IERI E OGGI
Oggi, invece, nessuno può scommettere sul lavoro che farà dopo aver conseguito un diploma o una laurea e quanto questo differirà dagli schemi standard della professione. Una cosa sembra certa. Bisognerà prepararsi a svolgere lavori che oggi neanche si immaginano. In altri termini, imparare a essere flessibili e a «costruirsi» una serie ampia di competenze da affiancare alla propria preparazione scolastica o accademica, per svolgere un ruolo attivo sul mercato del lavoro.
«L'era della flessibilità sostituisce l'era della tutela del lavoro» ha detto il presidente del CNEL, Giuseppe De Rita, in un recente convegno dal titolo Lavorare in un mondo che cambia. «Il passaggio dalla tutela alla flessibilità costringe anche il lavoratore e il giovane in cerca di lavoro a un ruolo più attivo e più consapevole delle scelte da compiere». Un giovane, quindi, non potrà più laurearsi e aspettare passivamente che l'azienda in cui verrà assunto gli faccia fare qualcosa.
Temi svolti| Guida al tema sull'adolescenza| Guida al tema sull'immigrazione| Guida al tema sull'amicizia| Guida al tema sul femminicidio| Guida al tema sul Natale| Guida al tema sui social network e i giovani| Guida al tema sui giovani e la crisi economica| Guida al tema sul rapporto tra i giovani e la musica| Guida al tema sulla comunicazione ieri e oggi| Guida al tema sulla famiglia| Guida al tema sull'amore e l'innamoramento| Guida al tema sull'alimentazione| Guida al tema sullo sport e sui suoi valori| Guida al tema sulle dipendenze da droga, alcol e fumo| Guida al tema sulla ricerca della felicità| Guida al tema sul bullismo e sul cyberbullismo| Guida al tema sulla globalizzazione| Guida al tema sul razzismo| Guida al tema sulla fame nel mondo| Guida al tema sull'eutanasia e l'accanimento terapeutico| Guida al tema sulla libertà di pensiero| Guida al tema sulla mafia