Tema sulla lirica cortese: caratteristiche
Traccia tema sulla lirica cortese: "Le caratteristiche, la concezione della nobiltà dalla lirica cortese in lingua provenzale fino a Dante. Analizzala facendo opportuni riferimenti ai testi letterari che hai letto in classe" (2 pagine formato doc)
LIRICA CORTESE: CARATTERISTICHE
Tema.
La concezione della nobiltà dalla lirica cortese in lingua d’oc fino a Dante. Analizzala facendo opportuni riferimenti ai testi letterari che hai letto in classe.La lirica provenzale portò una trasformazione rilevante in quasi tutta la produzione letteraria del XII secolo.
Le trasformazioni non furono solo di tipo linguistico , ma caratterizzate da uno scopo diverso per il quale prima si scriveva.
La prodezza, il coraggio, il valore guerresco esistevano ancora come valori, ma non ebbero più una destinazione di tipo religioso, bensì laica, mondana, amorosa. Si poetava quindi per la propria donna.
Uno dei valori che più si contraddistinse per il modo in cui veniva interpretato era quello della nobiltà. La nobiltà non era più intesa come livello sociale e quindi determinato da cariche politiche e ricchezze, ma si usava parlare di nobiltà d’animo. La nobiltà era quindi intesa a livello culturale, perciò anche chi era di umili origini, poteva essere considerato “nobile” in quanto poetava ammirevolmente.
Lirica provenzale: caratteristiche
LIRICA PROVENZALE E SCUOLA SICILIANA
La rivoluzione poetica dei trovatori non fu solo culturale, ma acquisì anche un aspetto politico, diventando un nuovo modo di integrazione tra lettere e società.
Fra i trovatori più importanti di questo periodo risaltano nomi come Arnaut Daniel, inventore della sestina, e Guglielmo D’Aquitania che è da considerarsi quasi l’iniziatore di questa maniera poetica.
Anche con la scuola siciliana si mantiene questa concezione, che spicca nel disegno politico di Federico II , il quale vuole combattere la battaglia per l’egemonia ghibellina anche sul piano culturale. Egli trasforma quindi la sua corte in un “laboratorio poetico” dove dimostra la sua potenza anche culturalmente.
Uno dei maggiori esponenti della scuola siciliana, che apparve un caposcuola sia per le tecniche formali che per le verità tematiche, fu Giacomo da Lentini che, con “meravigliosamente”, riesce a creare nel lettore quell’aria di stupore e fuori dal comune, incentrando la lirica sull’interiorità dell’innamorato dominata dall’immagine della donna amata, e non si sofferma sulla descrizione della bellezza.
Cos'è il romanzo cortese cavalleresco
ROMANZO CORTESE CAVALLERESCO
Con lo Stilnovo si ha dunque una diversa concezione dell’amore e della donna della quale si ha una visione angelica e ultraterrena. Basti pensare alla canzone di Guinizzelli “Al cor gentil rempaira sempre amore”, dove è palese la nuova dimensione della donna angelicata.
Facendo una rapida analisi dei componimenti degli stilnovisti si nota che molti dei termini chiave del lessico amoroso-cavalleresco non compaiono più e vengono soppiantati da altri usati con significato diverso come, ad esempio, “servire” o “signore”, in riferimento alla subordinazione dell’uomo, esistente nel rapporto con la donna amata.
Temi svolti| Guida al tema sull'adolescenza| Guida al tema sull'immigrazione| Guida al tema sull'amicizia| Guida al tema sul femminicidio| Guida al tema sul Natale| Guida al tema sui social network e i giovani| Guida al tema sui giovani e la crisi economica| Guida al tema sul rapporto tra i giovani e la musica| Guida al tema sulla comunicazione ieri e oggi| Guida al tema sulla famiglia| Guida al tema sull'amore e l'innamoramento| Guida al tema sull'alimentazione| Guida al tema sullo sport e sui suoi valori| Guida al tema sulle dipendenze da droga, alcol e fumo| Guida al tema sulla ricerca della felicità| Guida al tema sul bullismo e sul cyberbullismo| Guida al tema sulla globalizzazione| Guida al tema sul razzismo| Guida al tema sulla fame nel mondo| Guida al tema sull'eutanasia e l'accanimento terapeutico| Guida al tema sulla libertà di pensiero| Guida al tema sulla mafia