Zola e Verga a confronto: tema
Zola e Verga sono gli esponenti dei principi della cultura positivistica. Tema sul confronto tra Zola e Verga (1 pagine formato doc)
ZOLA E VERGA A CONFRONTO: TEMA
La posizione storica di Zola e Verga nel panorama letterario del secondo Ottocento
Entrambi esponenti dei principi della cultura positivistica, che è espressione della nuova organizzazione industriale della società e del conseguente sviluppo della ricerca scientifica, che porta al rifiuto di ogni visione di tipo metafisico e spiega che tutto il reale è un gioco di forze regolate dalle leggi meccaniche spiegabili scientificamente, Verga e Zola giungono a conclusioni nei confronti della letteratura molto diverse, quasi opposte.
Zola nei suoi componimenti utilizza una rappresentazione dei fatti rigorosamente “oggettiva” senza intervenire con considerazioni personali sparendo del tutto, poiché quelle sarebbero inutili se l’autore è stato in grado all’interno del componimento di far intendere i suoi giudizi dal punto di vista della scienza.
Zola e Verga a confronto: riassunto
VERISMO E NATURALISMO A CONFRONTO
Egli crede che studiando i mali che affliggono l’uomo nella società si possano trovare delle cure per consentire di sfruttare metodi più efficaci; quindi il romanziere francese si pone come obiettivo principale quello di utilizzare il romanzo sperimentale per impadronirsi dei meccanismi psicologici, studiati dallo scrittore scienziato e per poterli poi internarli in un preciso impegno sociale e politico.
Il narratore verghiano, invece, non ha nulla a che vedere con lo “scienziato” proposto da Zola: mentre per quest’ultimo l’impersonalità significa assumere il distacco dello scienziato, che si allontano dall’oggetto per osservarlo, per Verga l’impersonalità è il principio fondamentale delle sue novelle poiché egli vuole porre il lettore faccia a faccia col fatto narrato in modo che non abbia l’impressione di immaginarlo attraverso la lente dello scrittore: dovrà sembrare che i fatti si svolgono sotto i suoi occhi, quindi “eclissarsi” nell’oggetto senza aggiungere giudizi soggettivi.
Naturalismo e Verismo: differenze e similitudini
ZOLA NATURALISMO
Un esempio di narratore “eclissato” tanto voluto da Verga si può scorgere nell’introduzione del racconto “Rosso Malpelo” appartenente alla raccolta “Vita dei Campi” dove si presenta il protagonista nel seguente modo: “Malpelo si chiamava così perché aveva i capelli rossi e aveva i capelli rossi perché era un ragazzo malizioso e cattivo”.
È evidente che la voce del narratore è come se appartenesse ad uno qualunque dei vari minatore della cava in cui lavora il protagonista.
L’autore catanese usa questa tecnica di porre il lettore di fronte ai fatti reali poiché con una visione pessimistica egli ritiene che la realtà sia immodificabile e che la letteratura non possa incidere su di essa, quindi, sarebbero inutili dei giudizi nei confronti dei fatti poiché essi sono immutabili.
Essenzialmente, i due autori sono separati da una questione di pessimismo e ottimismo: la prima appartiene a Verga, che definisce inutile la scienza al miglioramento della società; la seconda a Zola poiché l’autore intende utilizzare la ricerca scientifica con lo scopo di migliorare la società dominando ogni fenomeno sociale poiché già trattato e risolto con l’uso del metodo sperimentale.
Temi svolti| Guida al tema sull'adolescenza| Guida al tema sull'immigrazione| Guida al tema sull'amicizia| Guida al tema sul femminicidio| Guida al tema sul Natale| Guida al tema sui social network e i giovani| Guida al tema sui giovani e la crisi economica| Guida al tema sul rapporto tra i giovani e la musica| Guida al tema sulla comunicazione ieri e oggi| Guida al tema sulla famiglia| Guida al tema sull'amore e l'innamoramento| Guida al tema sull'alimentazione| Guida al tema sullo sport e sui suoi valori| Guida al tema sulle dipendenze da droga, alcol e fumo| Guida al tema sulla ricerca della felicità| Guida al tema sul bullismo e sul cyberbullismo| Guida al tema sulla globalizzazione| Guida al tema sul razzismo| Guida al tema sulla fame nel mondo| Guida al tema sull'eutanasia e l'accanimento terapeutico| Guida al tema sulla libertà di pensiero| Guida al tema sulla mafia.
Calendario scolastico 2022-23
Che succede in Iran? La spiegazione facile|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|