Tema sul progresso scientifico e tecnologico
Tema svolto sul progresso scientifico e tecnologico e le risorse del pianeta, una sfida per il prossimo millennio (1 pagine formato doc)
TEMA SUL PROGRESSO SCIENTIFICO E TECNOLOGICO
Progresso scientifico-tecnologico e risorse del pianeta: una sfida per il prossimo millennio.
La seconda Rivoluzione Industriale ha interessato la seconda metà dell'Ottocento introducendo nuove fonti energetiche (petrolio, energia elettrica) che insieme alle innovazioni e ai progressi nei campi della medicina e della scienza hanno dato il via ad un nuovo secolo di inevitabile sviluppo economico e tecnologico.
Il progresso tecnologico e scientifico: tesina maturità
PROGRESSO SCIENTIFICO E TECNOLOGICO: PRO E CONTRO
Con l'affermazione degli Stati Uniti d'america durante le due guerre si è delineato un quadro economico generale a favore dei Paesi Occidentali.
Oggigiorno, circa un quinto della popolazione "ricca" consuma quasi i due terzi dell'energia mondiale, mentre un quinto, costituito dalla popolazione "povera" ne utilizza appena il quattro per cento. Questa situazione è dimostrata anche dal cosiddetto fenomeno della globalizzazione, che apparentemente dovrebbe coinvolgere tutti gli stati, ma in realtà mette in evidenza sempre più le grandi differenze fra "Nord" e "Sud" del mondo. Pertanto il sistema attuale ha prodotto gravi squilibri nei consumi energetici e nel benessere sociale.
Il progresso tecnologico: tesina e collegamenti
ASPETTI POSITIVI E NEGATIVI DEL PROGRESSO TECNOLOGICO E SCIENTIFICO
Lo sviluppo tecnologico e i progressi nella medicina e nell'igiene pubblica hanno fatto sì che la popolazione aumentasse drasticamente e di conseguenza cercasse nuovi beni e servizi ottenibili soltanto con un impiego maggiore delle risorse energetiche. Tutto ciò sta producendo un effetto combinato: da un lato la crescita demografica e la ricerca del benessere, dall'altro il sovrasfruttamento delle risorse naturali e l'inquinamento. Come potrà conciliarsi l'aumento della popolazione con l'aumento del consumo delle risorse? I governi degli stati industrializzati hanno attuato nuove politiche ambientali, attraverso l'utilizzo di fonti energetiche rinnovabili (energia eolica, geotermica, solare...), che dovrebbero almeno in parte contribuire a produrre energia "pulita".
Da molti anni si parla anche di energia nucleare, ma i benefici non riescono a compensare gli svantaggi costituiti dal difficile smaltimento delle scorie radioattive e dalla sicurezza degli impianti, così molti stati, fra cui l'Italia non hanno optato per il nucleare. In sintesi, per far sì che la numerosissima popolazione che vivrà nei prossimi secoli abbia condizioni di vita accettabili, occorre una corretta valutazione sia delle capacità del nostro piccolo pianeta, sia dei costi da sostenere e delle risorse da mobilitare.
Temi svolti| Guida al tema sull'adolescenza| Guida al tema sull'immigrazione| Guida al tema sull'amicizia| Guida al tema sul femminicidio| Guida al tema sul Natale| Guida al tema sui social network e i giovani| Guida al tema sui giovani e la crisi economica| Guida al tema sul rapporto tra i giovani e la musica| Guida al tema sulla comunicazione ieri e oggi| Guida al tema sulla famiglia| Guida al tema sull'amore e l'innamoramento| Guida al tema sull'alimentazione| Guida al tema sullo sport e sui suoi valori| Guida al tema sulle dipendenze da droga, alcol e fumo| Guida al tema sulla ricerca della felicità| Guida al tema sul bullismo e sul cyberbullismo| Guida al tema sulla globalizzazione| Guida al tema sul razzismo| Guida al tema sulla fame nel mondo| Guida al tema sull'eutanasia e l'accanimento terapeutico| Guida al tema sulla libertà di pensiero| Guida al tema sulla mafia
Orale maturità|Tracce svolte 1a prova|2a prova maturità 2022
|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|Maxi orale maturità 2022