Tema sulla pubblicità
Gli aspetti positivi e negativi della pubblicità e gli effetti che ha sui giovani. Traccia tema sulla pubblicità: La pubblicità nel mondo di oggi influisce sui giovani e riflette un dilagante consumismo (2 pagine formato doc)
TEMA SULLA PUBBLICITA'
Tema sulla pubblicità.
La pubblicità nel mondo di oggi influisce sui giovani e riflette un dilagante consumismo. È un fatto a tutti evidente che la pubblicità ci assedia e ci colpisce da ogni parte, senza soste e con ogni mezzo: nel chiuso della nostra casa mediante la radio, la TV, i giornali; per strada, mediante cartelloni, manifesti volantini; nei bar, al cinema, nei locali pubblici. Oggi giorno la pubblicità ci assale ovunque. Quando camminiamo per strada grandi manifesti ci invitano a comprare questo o quel prodotto; se accendiamo la radio o la televisione una voce suadente, sempre accompagnata da musichette accattivanti, ci convince che quel dentifricio è più sbiancante di quell’altro; quando apriamo un giornale decine di pagine sono occupate da spazi pubblicitari di profumi, automobili veloci, cibi raffinati per cani e gatti, sofisticati prodotti elettronici, merendine super vitaminizzate. A volte si vorrebbe fuggire da questa morsa pubblicitaria ma… ci si sente quasi braccati perché, dovunque ci si nasconda, un’altra réclame è in agguato per catturare la nostra attenzione e invogliarci a seguire le varie mode.Tema sulla pubblicità e la sua influenza sui giovani
TEMA SULLA PUBBLICITA' ASPETTI POSITIVI E NEGATIVI
La prima forma di pubblicità televisiva fu il carosello, un programma serale costituito da vari sketch pubblicitari. Con lo sviluppo industriale e l’avvento di una società basata sui consumi le pubblicità hanno cominciato a proliferare anche in televisione.
La sempre maggiore facilità di produzione e disponibilità di tutti gli oggetti ha modificato il rapporto con le cose di cui la produzione, il consumo e la distruzione sono divenuti sempre + immediati; inoltre se da una parte l’espansione economica ha creato benessere e nuove possibilità di vita, allo stesso tempo ha dato luogo a sempre più numerosi rifiuti. Qualcosa di analogo accade nell’ambito dell’estetica, della comunicazione, della cultura, dove le informazioni, le immagini, i miti e le mode si consumano con sempre maggiore velocità.
Pubblicità e la sua influenza sulla vita delle persone: tema con considerazioni personali
TEMA ARGOMENTATIVO SULLA PUBBLICITA'
Lo stesso mondo della cultura è come un immenso serbatoio di rifiuti, dove si confondono le esperienze autentiche e quelle volgari, banali, degradate, dove tutto è accomunato dallo stesso destino di essere usato e gettato via. Le forme di spettacolo più seguite sono infatti spesso demenziali e violente.
l’arte d’avanguardia ha più volte rappresentato oggetti di scarto o vera e propria spazzatura (chiamata in inglese trash) sacralizzandoli, con l’intenzione di riscattare il valore di ciò che si perde o di evidenziare la volgarità e il degrado che hanno contaminato il mondo contemporaneo.
Durante gli anni Cinquanta e Sessanta la meccanizzazione e l’automazione diffusero il mito consumistico, inteso come partecipazione competitiva al benessere e al possesso di alcuni beni che divennero veri e propri “status-symbol”. il neocapitalismo industriale, attraverso meccanismi persuasivi, tendeva a trasformare l’individuo in un uomo anonimo e disponibile al consumo preoccupato di soddisfare necessità superflue e illusorie. per alimentare questo dilagante consumismo le industrie produttive inducono il pubblico a credere in false esigenze, lo spingono a comprare comodità e a credere in falsi miti. Viviamo in un mondo in cui si cerca sempre più di annullare la personalità del singolo e di ridurre l’uomo ad un semplice elemento di un grande ingranaggio.
Tema sulla pubblicità: i messaggi pubblicitari e la diffusione della propaganda
TEMA SULLA PUBBLICITA' E LA SUA INFLUENZA SULLA VITA
La principale arma usata per perseguire questo poco onesto intento è la pubblicità: per mezzo di essa è possibile orientare le masse senza che esse si accorgano di essere strumentalizzate. Si può quindi senz’altro affermare che la pubblicità è il più grande potere del mondo moderno. Gli slogan sfruttano abilmente il rapporto con le immagini, realizzando delle formidabili esche per il pubblico dei consumatori. Spesso poi, i pubblicitari condiscono i messaggi con astute trovate linguistiche studiate per colpire l’attenzione e la fantasia del pubblico e che lo divertono, lo incuriosiscono, esercitando su di lui un effetto davvero efficace.
Temi svolti| Guida al tema sull'adolescenza| Guida al tema sull'immigrazione| Guida al tema sull'amicizia| Guida al tema sul femminicidio| Guida al tema sul Natale| Guida al tema sui social network e i giovani| Guida al tema sui giovani e la crisi economica| Guida al tema sul rapporto tra i giovani e la musica| Guida al tema sulla comunicazione ieri e oggi| Guida al tema sulla famiglia| Guida al tema sull'amore e l'innamoramento| Guida al tema sull'alimentazione| Guida al tema sullo sport e sui suoi valori| Guida al tema sulle dipendenze da droga, alcol e fumo| Guida al tema sulla ricerca della felicità| Guida al tema sul bullismo e sul cyberbullismo| Guida al tema sulla globalizzazione| Guida al tema sul razzismo| Guida al tema sulla fame nel mondo| Guida al tema sull'eutanasia e l'accanimento terapeutico| Guida al tema sulla libertà di pensiero| Guida al tema sulla mafia