Tema sulla ricchezza
Nella nostra società, la ricchezza è vista come fulcro di ogni cosa; una persona, così come un intero popolo, per vivere una vita di qualità deve possedere risorse economiche ingenti e sono proprio queste ultime alla base della più grande distinzione che esse stesse hanno provocato e provocano tutt'ora. Tema sulla ricchezza e povertà (2 pagine formato doc)
TEMA SULLA RICCHEZZA
La ricchezza: tema.
Nella nostra società, la ricchezza è vista come fulcro di ogni cosa; una persona, così come un intero popolo, per vivere una vita di qualità deve possedere risorse economiche ingenti e sono proprio queste ultime alla base della più grande distinzione che esse stesse hanno provocato e provocano tutt’ora.Povertà e ricchezza plasmano il mondo in cui viviamo, mondo in cui l’uomo ha come singolo obiettivo quello di migliorare qualitativamente la propria vita e dove l’unico modo per raggiungere tale scopo, è arricchirsi sempre di più alle spalle del mondo che ci ospita.
Coesistono così due mondi completamente separati, poveri e ricchi, con il solo scopo di vivere bene.
Di discussioni, dibattiti, fiumi di inchiostro ce ne sono stati, per tentare di risolvere un problema che risiede alla base dell’umanità intera; senza però produrre mai risultati concreti.
La ricchezza nella diversità: tesina
TEMA SULLA RICCHEZZA E FELICITA'
Entrando più nel dettaglio l’uomo ricerca sempre una vita agiata, come conseguenza si ha che sia ricchi che poveri trovino necessario arricchirsi sempre più.
Per far ciò l’uomo è disposto a tutto.
Insorgono così altre problematiche che vedono come protagonista l’intera umanità; disboscamenti, inquinamento; pratiche che vengono messe in atto solo per arricchirsi ma che, di contro, danneggiano il mondo intero e tutto ciò che ha da offrire; deturpando la natura con la costruzione di case, palazzi maestosi e fabbriche inquinanti
Tutto questo avviene perché la nostra società da troppo valore alla moneta, ci fa credere che sia tutto e che, con essa, la vita sia migliore; ma non è così poiché la natura è fonte di vita per l’uomo, danneggiandola, anche l’umanità stessa ne risentirebbe.
In sostanza siamo di fronte ad un immenso controsenso dal quale sembra impossibile trovar rimedio.
La diversità come ricchezza: tema
TEMA SULLA RICCHEZZA E POVERTA'
Citando un esempio, il quale sembra essere perfettamente calzante, descrivo la situazione catastrofica di Rio de Janeiro nel 1992; poiché, proprio in quell’anno, si è tenuta una conferenza internazionale sul clima di quella città brasiliana, metafora di quella disparità tra povertà e ricchezza, con le sue case da favola contrapposte alle favelas, gli alberi e le tribù dell'Amazzonia minacciate da interessi economici troppo grandi per poter essere risolti senza accordi tra varie nazioni.
Da quella conferenza sono passati poi 18 anni, se ne è tenuta un’altra nel 2010 a Copenaghen, nella quale si descrivevano i medesimi problemi.
In 18 anni non ci sono stati cambiamenti concreti, sintomo della quasi totale indifferenza al problema.
Affermo così che il tema di Rio de Janeiro rappresenta, a mio parere, l’emblema dell’umanità e della sua mentalità, sia odierna che di vent’anni fa.
Il problema c’era e c’è ancora, è fin troppo tangibile da chiunque la differenza tra poveri e ricchi; la natura viene e verrà continuamente deturpata per il solo scopo di arricchire l’uomo, e il denaro rimarrà la sua più grande dipendenza.
Le discrepanze del nostro mondo rimarranno tali poiché ci vorrebbe un radicale cambiamento nella mentalità umana per cambiarle; non basta spendere parole su parole che si sa ormai da tempo che rimarranno tali, ma bisogna trasformarle in fatti ed azioni tangibili.
Solo così i poveri ed i ricchi potranno vivere in un mondo equo, dove il denaro ha il suo giusto peso e non sia un qualcosa di fondamentale per vivere un’esistenza ottimale.
Temi svolti| Guida al tema sull'adolescenza| Guida al tema sull'immigrazione| Guida al tema sull'amicizia| Guida al tema sul femminicidio| Guida al tema sul Natale| Guida al tema sui social network e i giovani| Guida al tema sui giovani e la crisi economica| Guida al tema sul rapporto tra i giovani e la musica| Guida al tema sulla comunicazione ieri e oggi| Guida al tema sulla famiglia| Guida al tema sull'amore e l'innamoramento| Guida al tema sull'alimentazione| Guida al tema sullo sport e sui suoi valori| Guida al tema sulle dipendenze da droga, alcol e fumo| Guida al tema sulla ricerca della felicità| Guida al tema sul bullismo e sul cyberbullismo| Guida al tema sulla globalizzazione| Guida al tema sul razzismo| Guida al tema sulla fame nel mondo| Guida al tema sull'eutanasia e l'accanimento terapeutico| Guida al tema sulla libertà di pensiero| Guida al tema sulla mafia
.Calendario scolastico 2021-22
Guerra Russia-Ucraina: spiegazioni, temi, spunti per riflettere| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|Maxi orale maturità 2022