Tema sull'omosessualità
Tema svolto sull'omosessualità nella società odierna (2 pagine formato doc)
TEMA SULL'OMOSESSUALITA'
Tema.
L’omosessualitàNessun diritto e molte discriminazioni, purtroppo essere omosessuale in Italia è ancora una realtà difficile.
L’essere omosessuali è un concetto che nel nostro stato è ancora difficile da pronunciare senza timore del giudizio o ancora peggio di subire delle discriminazioni. Può essere duro ammetterlo a se stessi ancora di più confessarlo in famiglia. Molto d’aiuto è sicuramente l’appoggio di qualcuno quali sorelle, fratelli, amici. Non di rado sono proprio loro, le persone che ci conoscono meglio, ad accorgersene per prime. In ogni modo la rivelazione dell’omosessualità fa bene a tutti: aiuta ad aprire la mente e scacciare i pregiudizi.
Tema svolto sull'omosessualità
TEMA SULLE COPPIE OMOSESSUALI
Il modo migliore per affrontare l’argomento con genitori e famigliari non esiste. Bisogna cercare di affrontarlo con delicatezza e al momento giusto. Dipende dal contesto nella quale la persona e i famigliari vive e dal carattere che delle persone del nucleo famigliare.
Molti soggetti si fanno convincere dalle persone che lo circondano che l’omosessualità rappresenta una malattia e che potrebbe essere un momento passeggero. Questo deve essere evitato anche perché ormai nel 2014 è risaputo che esso non si tratta di patologia.
Molto spesso i genitori non sono omofobi o arrabbiati per la scelta amorosa di un figlio o di una figlia ma semplicemente hanno paura di come potranno essere trattati dalla società in cui viviamo. Perché nonostante siamo così tecnologici e moderni, sotto questo punto di vista siamo molto arretrati mentalmente come paese rispetto a molti altri. Purtroppo per molti giovani omosessuali la vita non è affatto semplice. Molti vengono derisi e maltrattati già ad una giovane età quando magari nemmeno loro stessi sono consapevoli del vero motivo che sta alla base di questi comportamenti discriminatori. Anche perché molto spesso loro si comportano in modo naturale, non costruito e quindi si possono sentire emarginati, soli e discriminati.
Saggio breve sull'omosessualità
OMOSESSUALITA' NELLA SOCIETA' ODIERNA
La paura di aprirsi quindi rappresenta una delle peggiori cause di silenzio nei soggetti omosessuali. Quando in realtà aprirsi ed uscire dal buio può aiutare a vivere in modo molto più tranquillo e sereno la propria esistenza e vivendo in modo anche più trasparente in modo da poter tirare fuori la propria reale e vera personalità senza aver paura di essere giudicati.
Adesso c’è il problema “matrimonio sì o matrimonio no” per i gay, per gli omosessuali, un dibattito acceso ed aperto da anni che vede due fazioni opposte e contrapposte.
I casi di discriminazione purtroppo si continuano a sentire, nonostante l’informazione si stia espandendo. Accendendo la televisione, si assiste molto spesso e sempre più spesso ad eventi tremendi che vedono come protagonisti omosessuali, considerati diversi.
Orale maturità|Tracce svolte 1a prova|2a prova maturità 2022
|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|Maxi orale maturità 2022