Tema sulla rivoluzione scientifica guidata da Galileo Galilei
Tema che argomenta la rivoluzione scientifica guidata da Galileo Galilei (2 pagine formato doc)
TEMA SULLA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA
Titolo: La rivoluzione scientifica guidata da Galileo Galilei.
Galileo Galilei si impose sulla scena culturale e scientifica del Seicento, contrapponendo la teoria copernicana alla teoria aristotelica, che veniva da tutti applicata nelle spiegazioni degli eventi naturali e nell'astronomia.La teoria aristotelica o tolemaica spiega che la Terra è al centro dell'Universo, e tutto gira intorno ad Essa (il sole, le stelle..), pertanto il centro dell'Universo è l'uomo; questa visione del mondo era quella accettata e voluta dalla Chiesa, in quanto Dio donò la vita all'uomo e creò tutto in funzione di esso. La concezione contrapposta a quella sopracitata afferma che è la Terra a girare intorno al Sole e non quest'ultimo intorno alla Terra come affermava Aristotele, quindi l'uomo non è più al centro della Terra, ma è solo parte di essa; quest'idea era malvista dalla Chiesa in quanto opposta a quella da Essa voluta, poichè la figura di Dio veniva indebolita e l'uomo era artefice del proprio destino con l'ausilio dell'esperienza.
TEMA SULLA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA DEL 600
La novità del metodo scientifico di Galilei consiste nelle ricerche e nella messa a punto di nuovi strumenti di importanza fondamentale, egli inventò la bilancetta idrostatica, il microscopio, il cannocchiale che venne usato in osservazioni astronomiche in cui si confermò la teoria eliocentrica di Copernico.
La svolta riportata dalle sue ricerche riguarda il metodo utilizzato, dove si osserva il fenomeno naturale, tramite strumenti appropriati e all'osservazione deve seguire la capacità di critica e razionale dei dati emersi attraverso la loro elaborazione matematica, mettendo in campo l'esperienza e sottraendo la conclusione emersa alla soggettività della percezione. Il metodo di Galilei, come afferma il professor Paolo Rossi nell' "Intervista a Paolo Rossi" editata nel 5 Novembre 2003, ci fa parlare di "rivoluzione scientifica".Rivoluzione scientifica e Galileo Galilei: riassunto
GALILEO GALILEI E LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA DEL 600
I punti di rottura con il passato elencati da Paolo Rossi nel documento sono numerosi e da esso evince "il rapporto che si instaura tra gli studiosi che formano una sorta di autonoma Repubblica della Scienza dove non esiste l'ipse dixit", e nella realtà contemporanea quando si tratta di ricerca "non si parla nè di politica nè di religione [..].. qui c'è assoluta libertà di parola [..].. vale solo quello che una persona dice e deve essere discusso da tutti e provato con esperimenti"; alla fine del documento l'intervistato afferma che "nella scienza il segreto è un disvalore", nel passato la verità era disponibile solo a pochi e quindi "la comunicazione è un valore". La libertà della scienza per lo scienziato pisano è un punto essenziale per svolgere delle ricerche e compiere delle scoperte, per questo si trovò subito in contrasto con la Chiesa, che gli vietò la tanto voluta libertà, infatti, egli visse in clima di Controriforma, quando il Cardinale Bellarmino decise che ogni forma di sapere doveva essere in aromnia con ogni affermazione scritturale, compresa, ovviamente, la Bibbia.
Temi svolti| Guida al tema sull'adolescenza| Guida al tema sull'immigrazione| Guida al tema sull'amicizia| Guida al tema sul femminicidio| Guida al tema sul Natale| Guida al tema sui social network e i giovani| Guida al tema sui giovani e la crisi economica| Guida al tema sul rapporto tra i giovani e la musica| Guida al tema sulla comunicazione ieri e oggi| Guida al tema sulla famiglia| Guida al tema sull'amore e l'innamoramento| Guida al tema sull'alimentazione| Guida al tema sullo sport e sui suoi valori| Guida al tema sulle dipendenze da droga, alcol e fumo| Guida al tema sulla ricerca della felicità| Guida al tema sul bullismo e sul cyberbullismo| Guida al tema sulla globalizzazione| Guida al tema sul razzismo| Guida al tema sulla fame nel mondo| Guida al tema sull'eutanasia e l'accanimento terapeutico| Guida al tema sulla libertà di pensiero| Guida al tema sulla mafia