Tema sugli smartphone
Tema argomentativo sui pro e contro dei cellulari smartphone. Traccia del tema: Lo sviluppo scientifico e tecnologico dell'elettronica e dell'informatica hanno trasformato il mondo della comunicazione, che oggi è dominato dalla connettività. Titolo tema sui cellulari smartphone: Lo smartphone, un bene o un male per la società? (2 pagine formato docx)
TEMA SUGLI SMARTPHONE
Tipologia: articolo di giornale.
Destinazione: rivista divulgativa. Ambito: tecnico- scientifico. Argomento: lo sviluppo scientifico e tecnologico dell’elettronica e dell’informatica ha trasformato il mondo della comunicazione, che oggi è dominato dalla connettività. Titolo: Lo smartphone: un bene o un male per la società?TEMA SUI CELLULARI PRO E CONTRO
Negli anni ’80 del ventesimo secolo il telefono raggiunge ogni casa e ufficio fino a stimare venti milioni di apparecchi, uno ogni due abitanti.
Al giorno d’oggi invece il numero di telefonini è nettamente maggiore: solamente nel 2014 sono stati venduti 1.2 miliardi di smartphone.L’avvento e la rapidissima evoluzione dei telefonini ha cambiato la vita, le abitudini e il mondo del lavoro della maggior parte delle persone. Al giorno d’oggi è impensabile vivere senza cellulare, tant’è che come afferma Ferraris, il momento in cui scopriamo che “non c’è campo” incominciamo a cercarlo affannosamente. Portare con sé il telefonino è dunque come portarsi appresso un pezzetto di casa: ci si sente più sicuri, e meno soli.
Tema sugli usi e abusi del cellulare
TEMA SUI CELLULARI E I GIOVANI
La nostra è una società che ormai è basata sulla tecnologia, in particolare sugli smartphone, si pensi semplicemente alla nuova generazione che scrive la letterina a babbo natale non più a mano ma attraverso un messaggio su WhatsApp, oppure si pensi ai voli aerei, i cui biglietti non sono più cartacei ma digitali. La nostra dunque è una società dipendente dal cellulare, senza di esso ci sentiamo soli, in pericolo perché non si è più reperibili da mail o messaggi.
L’avvento dello smartphone è quindi un male o un bene? Per certi aspetti si può definire un male, in quanto l’avvento del cellulare confonde la vita lavorativa con quella privata, durante i weekend o le ferie si è reperibili da mail, non si riesce mai a staccare la “spina”. Oltre a ciò i cellulari in mano ai più piccoli possono essere un’arma molto potente, ad esempio il fenomeno di cyberbullismo è aumentato drasticamente negli ultimi anni.
Tema sui social network
TEMA SUL CELLULARE VANTAGGI E SVANTAGGI
Nonostante ciò, nel complesso, gli smartphone hanno migliorato il mondo in cui viviamo, ci permettono di conversare e vedere attraverso uno schermo persone dalla parte opposta del pianeta, di comprare indumenti senza uscire di casa, di controllare dove sono i nostri figli tramite un App installata sul telefono.
Resta il fatto che i cellulari, e in particolare gli smartphone, sono degli strumenti molto comodi e che, se usati in modo sapiente e responsabile, permettono di svolgere più funzionalità senza dover portarsi con sé diversi dispositivi. Proprio per questo, a causa dello sviluppo frenetico di queste tecnologie, molti oggetti tradizionali come gli orologi, o anche le semplici cabine telefoniche stanno ormai scomparendo.
Temi svolti| Guida al tema sull'adolescenza| Guida al tema sull'immigrazione| Guida al tema sull'amicizia| Guida al tema sul femminicidio| Guida al tema sul Natale| Guida al tema sui social network e i giovani| Guida al tema sui giovani e la crisi economica| Guida al tema sul rapporto tra i giovani e la musica| Guida al tema sulla comunicazione ieri e oggi| Guida al tema sulla famiglia| Guida al tema sull'amore e l'innamoramento| Guida al tema sull'alimentazione| Guida al tema sullo sport e sui suoi valori| Guida al tema sulle dipendenze da droga, alcol e fumo| Guida al tema sulla ricerca della felicità| Guida al tema sul bullismo e sul cyberbullismo| Guida al tema sulla globalizzazione| Guida al tema sul razzismo| Guida al tema sulla fame nel mondo| Guida al tema sull'eutanasia e l'accanimento terapeutico| Guida al tema sulla libertà di pensiero| Guida al tema sulla mafia